Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ): si tratta della più estesa (10.000 m2) copertura verde mai realizzata, che emerge con naturalezza dal Golden Gate Park e più grandi d’Europa, è autore dell’organica, lignea, discussa casa d’appartamenti Chesa futura (2004) a St. Moritz in Svizzera ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di un miḥrāb, il primo in assoluto in una casa patrizia, che rimanderebbe all'uso di una moschea privata già ricordano l'incendio che distrusse la basilica di S. Maria la Verde ad Ascalona, parallelo a quello che interessò a Gerusalemme la ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Coronati (Lib. Pont., II, 1892, p. 108). Le gemme verdi e viola erano le più usate; si trovano però anche granate orientali che li usavano non soltanto per vestirsi e per arredare la casa, ma anche per i sacchi che servivano a trasportare i loro ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] dai capi di vestiario fino alle stoffe destinate a rendere la casa più accogliente e a decorare le stanze; spesso si parla, a mettere in risalto la struttura del disegno. Il colore verde non è mai usato.
Il motivo decorativo lineare compare sugli ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] nell'Alto Egitto (v. Tav. a colori).
27. Porfido verde antico. - È il lapis Lacedaemonius dei Romani, che ne fecero è menzionato per la prima volta intorno al 48 a. C. per la casa di Mamurra (Plin., Nat. hist., xxxvi, 48) e cominciò ad apparire ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] del signore che, per una grave malattia, non può mai uscire di casa e vive rinchiuso nelle sue stanze, senza neanche affacciarsi alla finestra. Così tanti colori da nascondere il cemento. Verde smeraldo! Rosso rubino! Azzurro zaffiro! E ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] modi dell'abitare. Gli esempi sono numerosi e alcuni ben noti: la Casa dei Grifi a Roma, quella del Fauno e la Villa dei Misteri a moderna, erano costruite al centro di una zona verde. La Casa di Diana segue invece una tipologia diversa ( ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] un impianto che riflette nel contempo gli schemi della casa greca antica e delle piazzeforti medievali. Le cinte volti con stile plastico ed espressivo, in tonalità rosa e verde chiaro. Si conserva solo parte della decorazione absidale, con la ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] , è monocroma scura; nell'epoca più antica ha color verde oliva, con forme spesse a spigoli vivi, alto piede quella della città immediatamente precedente. Appare un nuovo tipo di casa con pianta formata da almeno quattro separati ambienti; altra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] cupola; altre volte una fila di supporti lignei nell'asse lungo della casa sosteneva un tetto a due spioventi. In territorio Anasazi (Sud-Ovest) (XII sec. d.C. ca.), a nord-ovest di Mesa Verde, vi è una kiva la cui panca circolare è dipinta con ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...