GERARDO (Gherardo) da Amandola
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Bernardo, probabilmente grammaticus, nacque ad Amandola, nel Piceno, in data a noi ignota, ma ragionevolmente collocabile nella prima [...] maestro accusava il giovane di avergli rubato un mantello da uomo, verde, ricamato e foderato di pelle di vaio, un giubbone di " cui abitava anche il maestro. Il fatto che la stessa casa fosse utilizzata dal maestro come scuola e pensione per studenti ...
Leggi Tutto
BERGANTINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due.
Membri autorevoli del primo [...] Marco Curzio dipinta in turchino di varie gradazioni, grigio, verde, giallo e arancio su smalto berrettino.
La scena è in Forlì ", opere con un contrassegno abitualmente distintivo della casa Pirota a Faenza, che fanno presumere che il pittore si ...
Leggi Tutto
BIDERI, Ferdinando
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] arte contemporanea.
Nel 1891 pubblicò, tra l'altro, 'O funneco verde, 'O munasterio e la Cronaca del Teatro San Carlino di S anche nella necessità di dilatare l'impegno culturale della sua casa editrice e a lui spetta il merito di alcune traduzioni ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Enrichetta
Stefano Giornetti
Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] invece, sempre per il Croce, due composizioni, Aliga verde e Sogno d'alba, "che non sono più esercitazioni Andreev: Novelle e drammi; di Čechov: Novelle; diDostoevskij: Ricordi della casa dei morti; di Gogol: Taras Bul'ba,Il cappotto;di Puškin: ...
Leggi Tutto
Gaudí, Antoni
Fabrizio Di Marco
L'architetto che si ispirava alla natura
L'architetto catalano Antoni Gaudí realizzò, tra fine Ottocento e primi Novecento, i suoi progetti rifacendosi alle forme della [...] infatti rivestita in mosaico di ceramica con sfumature dal verde all'azzurro, realizzata per contrastare le aperture regolari il dorso di un drago!
Rispetto alla piccola e colorata casa Batlló, la casa Milá (1905-10) si presenta come un blocco di ...
Leggi Tutto
FORZONI ACCOLTI, Francesco
Lucinda Spera
Nacque a Firenze il 10 ag. 1674 da Pier Andrea, funzionario mediceo, e Maria Angiola della Verde, appartenente a una nobile famiglia perugina trasferitasi in [...] volgar poesia, Roma 1702, I, p. 357 (ed. accresciuta: Venezia 1730, III, pp. 242 s.); G.B. Casotti, Notizie…, in G. Della Casa, Opere, Firenze 1707, I, p. 21; G.M. Crescimbeni, L'Arcadia, Roma 1708, pp. 248 s., 348; S. Salvini, Fasti consolari dell ...
Leggi Tutto
Varda, Agnès
Massimo Causo
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Ixelles il 30 maggio 1928 da padre greco e madre francese. Nel corso della sua carriera ha maturato una forma espressiva, [...] della giuria al Festival di Berlino per Le bonheur (1965; Il verde prato dell'amore) e il Leone d'oro alla Mostra del dieci anni si perdono e si ritrovano. Dal 1977, grazie alla casa di produzione da lei creata (la Ciné-Tamaris), poté disporre di ...
Leggi Tutto
Ende, Michael
Teresa Buongiorno
Un paladino dell'immaginario
"Quello che ignori non esiste, trovi? La fantasia per te non è realtà? Ma solo lei ci schiude mondi nuovi: nel creare è la nostra libertà": [...] "che ardeva come una candela accesa ai due lati") in una casa con un grande giardino e i pannelli solari sul tetto. Nella in rosso, la storia in cui egli si addentra è in verde. L'autore ha prestato attenzione particolare alla veste tipografica e ...
Leggi Tutto
CORBIZZI (Corbizi), Litti (Littifredi)
Marina Righetti Tosti Croce
Figlio illegittimo di Filippo Corbizzi, nacque a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa; dopo essere entrato in lite col [...] 1515, quando abitava a Siena in piazza S. Francesco, in, una casa della Compagnia di S. Bernardino (Levi D'Ancona, 1962).
La sua decorazione a volute vegetali, su fondo alternato rosso, verde e turchino, che include gemme, medaglioni figurati e ...
Leggi Tutto
BENINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di maiolicari faentini del sec. XVIII, composta di Paolo e dei figli Luigi, Pasquale, Domenico.
Dall'anno 1734, ma forse anche prima, Paolo appare fra i pittori della [...] , cioè nelli due quadri di putti, di sorte che vengo a casa per amor vostro e per obedirvi, ché, se non fusse questo, monocromo rosso porpora o rosso mattone, in policromia, in nero e verde, contrassegnati "R.B.F." (Ragazzini Benini Faenza).
Un anno ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...