ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] a quella dei Malatesta; il suo matrimonio con Verde Della Scala (19 maggio 1362), figlia di Mastino Notizie Ugo Caleffini notaro ferrarese del secolo XV, con la sua Cronaca in rima di casa d'Este, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] , p. 258), da F. M. Molza nel son. "Alma, che già ne la tua verde etade" (Delle poesie volgari e latine, a cura di P. A. Serassi, I, Bergamo 1747 diffidando dei cortigiani e dei servitori di casa Cornaro - aveva depositato tutti i suoi risparmi ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Rassegna, II [1980], n-4, pp.255.; G. Polin, La casa elettrica di Figini e Pollini, Roma 1983, passim). Nel marzo 1931 fu stabilimento Olivetti Sintesi ad Apuania, emblematico esempio di fabbrica nel verde.
Nel 1938 il B. (in collaborazione con M. ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] nel 1970, e successivamente distrutta.
L’interesse per il verde e i giardini lo accompagnò per tutta la vita e ne mise a punto a Nepi (Viterbo) il prototipo di una casa prefabbricata antisismica in poliestere rinforzato con fili di vetro e coibentata ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] già dal tempo dell'ascesa al potere della casa medicea, sia nel panorama delle consuetudini epistolari tra zum römischen Recht bis 1600, XVII, s. l. 1972, p. 36; A. Verde, Lo Studio fiorentino, Firenze 1973, I, pp. 297-340 passim; II, pp. 34 ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] del D. comparve anche su di un altro foglio della casa Treves, L'Universo illustrato (dal 1873 L'Illustrazione italiana cantori e Crepuscolo degli dei di Wagner; Falstaff e Otello di Verdi, Wally di Catalani.
Consociato con l'impresa Ferrari, tra il ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] teatro S. Giovanni Grisostomo, autunno 1778); Il marchese di Verde Antico (Roma, teatro Capranica, gennaio 1778, in collaborazione ); Le gelosie villane (T. Grandi, Novara, teatro di casa Cavalli, novembre 1778; dubbia); Antigono (P. Metastasio, Roma ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] del morso e della staffa entrarono quindi nel marchio della casa fiorentina.
Il G., primo figlio maschio, dopo aver frequentato metalliche a forma di staffa, nastri a strisce rosso e verde o rosso e blu ispirati ai sottopancia dei cavalli, doppie ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] nei termini migliori possibili, "soggiungendo, che di una fortuna verde a questo modo si debbe pur far qualche conto" (N .
Giovandosi della protezione dei Colonna, il G. si ritirò nella sua casa romana di Borgo S. Pietro e, durante i mesi estivi, in ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] indiscriminata degli edifici e nella erosione del verde interno una delle pause del peggioramento della marchese Carron di San Tommaso per essere trasformato da palazzo signorile in casa d'affitto con più appartamenti (Rebaudengo, 1976, pp. 50 ss.); ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...