L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] cortile interno. Secondo R. Ghirshman si tratterebbe di una casa collettiva patrilocale, tipicamente persiana, del VII-VI sec. a indicava un giardino di delizie, con edifici immersi nel verde entro un muro di cinta: a Pasargade, a simboleggiare ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] .), include ancora colori in rilievo, anche il rosso, oltre al verde e ai blu e turchese di base. Gli ornati includono tralci di da un lato è la fornace vera e propria o ateşhane ("casa del fuoco"). All'interno e nei pressi delle fornaci sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] città a Teli el-῾Amārnah, e chiama l'insieme di costruzioni regali "Casa di Aton" (Pr ı'tn) in omaggio al suo dio unico; esse artificiale, includente padiglioni, chioschi, edifici sparsi fra il verde del parco, uccelliere (?) e un giardino zoologico, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] è realizzata al tornio. La struttura più comune è una casa tonda o rettangolare con muri di incannucciata ricoperti di fango, orzo e riso. Altre piante edibili erano il fagiolo nero e verde, la lenticchia, la cicerchia, i semi di lino e la frutta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] ingresso una sorgente, la grotta non è umida.
La Grotta Verde di Alghero, così chiamata per il colore dei muschi e cinta con la capanna dell’Ingresso.
Isolata verso nord si trova la Casa del Capo. A est di questa e quasi al centro del complesso ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] un'entità unitaria, geometricamente identificabile con facilità, la casa unifamiliare. Tale edificio, di dimensioni ridotte, quasi di aree residenziali ricche, che esigevano spazio, verde, acqua e relativo isolamento dall'attività economica e ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di canne) e con pavimenti in terra battuta (v. casa).
Con mattoni d'argilla essiccata erano pure costruite le comuni per tutto il II sec., riuscirono a soppiantare definitivamente quelli di Monte Verde, nella prima metà del I sec. a. C. Nell'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] il bianco, il giallo, l'azzurro, il viola, il verde (che talvolta deriva da un mutamento di un originario azzurro). civiltà che ha gravitato attorno alla corte regale. Quando la casa regnante si stabilisce in Basso Egitto, l'influenza dei modelli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] questo proposito la sorte di tre ricche domus sul Celio: la Casa dei Valeri trasformata, a quanto sembra, prima in uno xenodochio dalla statua di un angelo. Ancora più lontani ampi spazi di verde e tutt’intorno le mura” (Miglio 1998).
Bibliografia
G. ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] zone di transizione tra lo sfondo d'oro e il verde, generalmente usato nelle scene di paesaggio.I procedimenti usati nel resti del m., del 788, che decorava la c.d. casa del tesoro nella Grande moschea omayyade di Damasco. Qui appaiono ripetuti ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...