• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Biografie [325]
Arti visive [284]
Storia [124]
Archeologia [114]
Geografia [67]
Letteratura [71]
Architettura e urbanistica [63]
Cinema [54]
Diritto [49]
Religioni [39]

International Seabed Authority (Isa) Autorita internazionale per i fondali marini

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

International Seabed Authority (Isa) Autorità internazionale per i fondali marini Origini, sviluppo e finalità L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] la Commissione affari esteri del Senato avesse raccomandato alla Casa Bianca di procedere alla ratifica. Struttura istituzionale L’organo Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Comore, Congo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – SAINT KITTS E NEVIS – PAPUA NUOVA GUINEA – GUINEA EQUATORIALE

International Seabed Authority (Isa)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Autorità internazionale per i fondali marini Origini, sviluppo e finalità L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] la Commissione affari esteri del Senato avesse raccomandato alla Casa Bianca di procedere alla ratifica. Struttura istituzionale L’organo Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Comore, Congo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – SAINT KITTS E NEVIS – PAPUA NUOVA GUINEA – GUINEA EQUATORIALE

Clemente IV

Enciclopedia Dantesca (1970)

Clemente IV Simonetta Saffiotti Bernardi . È il pontefice (1265-1268) che D. cita in Pg III 125 quale ispiratore dello scempio del cadavere di Manfredi operato dal vescovo di Cosenza Bartolomeo Pignatelli: [...] 'etterno amore, / mentre che la speranza ha fior del verde, staccando quindi completamente l'azione dei ministri della Chiesa dai suoi fatto scopo del suo pontificato la completa distruzione delle casa sveva, servendosi di tutti i mezzi in suo potere ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO PIGNATELLI – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – DINASTIA ANGIOINA – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemente IV (5)
Mostra Tutti

AMBROGIO di Baldese

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO di Baldese Isa Belli Barsali Pittore fiorentino, nato nel 1352 e attivo a Firenze e a Prato. Scarsissime sono le sue opere sicuramente documentate; un tentativo fatto da O. Sirèn per ricostruirne [...] Storie della vita di Francesco Datini nel palazzo Datini, poi nella casa Pia dei Ceppi. Morì il 30 ottobre 1429. Fonti e 1933), pp. 240 s.; G. Pudelko, The minor Masters of the Chiostro Verde, in The Art Bulletin, XVII (1935), pp. 83 ss.; A. Badiani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – COMPAGNIA DEL BIGALLO – GIOVANNI DA PONTE – FRANCESCO DATINI – SU TAVOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGIO di Baldese (1)
Mostra Tutti

maiolica

Enciclopedia on line

Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] Il colore è limitato al turchino sobriamente rialzato da tocchi d’ametista, verde e ocra. A Urbino (1515-20 circa) si accentuano i seguono da vicino il gusto urbinate. Dal 1520-30 la ‘casa Pirota’ di Faenza dà prevalenza agli azzurri e imita gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TIPO DI CARATTERE – CLORURO DI SODIO – ESTREMO ORIENTE – ARTE BIZANTINA – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiolica (2)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Centauri e Lapiti – entrambe in marmo ed entrambe nel museo di Casa Buonarroti a Firenze –, in cui il giovane scultore mostra il suo dipinti del Ghirlandaio, compresa la stesura a base di terra verde sotto gli incarnati, secondo un uso ormai in via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Chatwin, Bruce

Enciclopedia on line

Scrittore britannico (Sheffield 1940 - Nizza 1989). Lavorò per la casa d'aste Sotheby (1959-66); abbandonato il lavoro in seguito a una malattia agli occhi, intraprese gli studi di archeologia all'Università [...] Dahomey (oggi Benin), sorta di biografia romanzata di un mercante di schiavi brasiliano, da cui W. Herzog trasse il film Cobra verde (1987), e On the black hill (1982; trad.it. 1986), storia di due gemelli che vivono completamente avulsi dal mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – BRUCE CHATWIN – AFGHĀNISTĀN – PATAGONIA – SOTHEBY

UTET

Enciclopedia on line

Sigla dell’Unione Tipografico-Editrice Torinese, casa editrice sorta a Torino nel 1854 per l’ampliamento e successive trasformazioni della società creata da G. Pomba (➔). Alla guida dell’UTET si avvicendarono [...] questo, G.L. Pomba (dal 1894). Con C. Verde, direttore editoriale dal 1924, poi amministratore delegato (1935) e presidente (1945-75), si andarono delineando le scelte editoriali della casa, orientata verso la produzione di opere enciclopediche e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GRUPPO DE AGOSTINI – TORINO

Gianduia

Enciclopedia on line

Maschera piemontese (detta in dialetto Giandouja, da Gioan d’la douja «Giovanni del boccale»). Impersona il contadino rozzo di modi, di lingua arguta e di cuore generoso. La sua patria è Callianetto presso [...] Asti dove ha il suo ‘ciabot’ o casa di campagna. Indossa tricorno, parrucca con il codino volto all’insù, giubbone marrone orlato di rosso, panciotto a righe colorate, calzoni corti verdi, calze rosse, scarpe con fibbie, ampio mantello e l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: TORINO – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gianduia (1)
Mostra Tutti

Ginzburg, Moisej Jakovlevič

Enciclopedia on line

Architetto russo (Minsk 1892 - Mosca 1946). Formatosi a Milano e al politecnico di Riga, nel 1921 si trasferì a Mosca ove fu tra i protagonisti del costruttivismo, contribuendo alla nuova cultura sovietica [...] l'altro, il palazzo di giustizia di Alma-Ata (1927-34) ma si dedicò soprattutto alla ricerca tipologica di alloggi minimi e casa-comune (1928-29: blocchi sul Boulevard Novinskij a Mosca e a Sverdlovsk) e a soluzioni per zone urbane periferiche (piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – MINSK – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 135
Vocabolario
Plant sitter
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
tè¹
te1 tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali