TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] pubblicare a proprie spese la raccolta poetica La zampogna verde (Ancona 1911), che tuttavia passò inosservata agli occhi di grazie all’intervento di Borgese che sottopose l’opera alla casa editrice Treves. Proprio con Treves Tozzi firmò infatti il ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] Napolitano), riproposta modificata nel 1925 col titolo Lo shimmy verde; nel 1928 scrisse insieme a Tagliaferri la musica di più acclamati. Nel 1930 fu la volta di Torna! (’sta casa aspetta a te…, canzone appassionata su testo di Pacifico Vento) ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] Pinciana, allora alla periferia della città, isolato tra il verde di Villa Borghese e della vicina campagna, raccogliendo intomo forme totalmente astratte, la decorazione ad affresco di casa Löwenstein. Di questa decorazione nulla è rimasto, tranne ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] Duca costruì la sua fortuna, a partire dalla Maderna, casa editrice specializzata in romanzi popolari d'amore e d' , ad nomen; L'almanacco del delitto. I racconti polizieschi del “Cerchio Verde”, a cura di G. Padovani - R. Verdirame, Palermo 1996, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] , il volto accigliato di Bruto comincia ad ambientarsi nel verde dei parchi, a essere stampato sulle carte da gioco di spiritualità. L’interno è spoglio, lei indossa una veste da casa, i capelli sono molto nature. Cuce qualcosa per il suo bambino, ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] si possono aggiungere: A qualcuno piace caldo (B. Wilder); Com’era verde la mia valle (J. Ford); Da qui all’eternità (F. Tempi moderni (C. Chaplin); Top gun (T. Scott); Torna a casa, Lassie! (F. Wilcox); Ufficiale e gentiluomo (T. Hackford); Un posto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I giochi dei bambini romani
Eugenia Salza Prina Ricotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I giochi. Non si può vivere senza. Dai tempi [...] gioca insieme ai suoi schiavetti con delle pilae di colore verde. Si fa accompagnare da uno dei servitori che lo segue domestico, egli possa correre nei portici e nei giardini della loro casa. Così fa il padre del piccolo Marco Cornelio Stazio, un ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] ., The man who played God (1932) di John G. Adolfi. La casa di produzione stipulò così con la D. un contratto a lungo termine, che di un giovane, in The corn is green (1945; Il grano è verde) di Rapper, tratto dal dramma omonimo di E. Williams; Pat e ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] a vista: cfr. Milano tecnica, e R. Gabetti, in La Casa, 1960, 6, p. 21, che sbaglia la datazione e le palazzo della Banca d'Italia, Milano 1914); salone centrale nel conservatorio G. Verdi, con C. Nava, 1908, distrutto (cfr. Illustr. ital.., 3 genn ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] Kean di Dumas padre e Sartre, dell’Edipo Re e del Sangue verde di Silvio Giovannetti.
Durante la seconda stagione con il Teatro d’Arte, legame sentimentale, i due si trasferirono in una grande casa a Colle Romano, che coronava il sogno dell’attrice ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...