CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] 54-59), che costituiscono lo zoccolo della camera verde dello stesso palazzo, è piuttosto la componente Arte. XVI (1913), pp. 246 ss.; G. Fiocco, G. C. pittore di casa Savoia, Venezia 1941; V. Viale, La pittura in Piemonte nel Settecento, in Torino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] tecnica prodigiosa. Nell’Esposizione del 1850 presenta Cristo nella casa dei genitori, ora alla Tate Gallery di Londra, come alghe trascinate dalla corrente. In un sontuoso accordo di verde e blu, i colori prediletti di Millais, spiccano i ranuncoli ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] non ebbe nemmeno l'onore di essere proibita, chiuse la sua bella porta verde e chi ci perdette fu Roma, furono gli artisti italiani" (cfr. Roma pittoriche dalla Roma di Scipione (Di notte tornando a casa).
Nel 1972 il D. riordinò l'intero corpus dei ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] dal 1934 si stabilì in via Rugabella: la sua casa presto diventò un importante punto di incontro per gli artisti p. n.n.).
Risalgono alla metà del quarto decennio opere quale Nudo su un panno verde (1935; coll. priv., ripr. in G. M., 1999, p. 68, fig ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] nell’ospedale di S. Matteo, ente dal quale ebbe anche in affitto una casa dal 1467 al 1470 (Diana, 1999). Dei molti lavori effettuati per l’ Ferrucci, rimane l’affresco a monocromo in terra verde con l’Ultima cena e gli spedalinghi nel refettorio ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] a uncino, bocca sottile e contratta, occhi chiari tendenti al verde e dischiusi a lanciare vampate di odio e di sarcasmo, tra il 21 e il 22 aprile subirono nella cucina della casa un grottesco interrogatorio, del quale Valenti stese un memoriale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] prima mostra degli impressionisti, nel 1874, insieme alla Casa dell’impiccato (1872-1873) e a un Paesaggio ad identifica sempre con il color ocra, gli alberi e la campagna con il verde, il cielo con il blu. Ma la suddivisione non è netta e schematica ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] , non tanto al singolo prodotto, ma direttamente alla casa produttrice. Se il pubblico si convince che una data sorta, ha promosso ben 28 campagne sociali, da «Donate sangue» a «Il verde è tuo, difendilo», da «Chi fuma avvelena anche te» a «Vai a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] statuto architettonico in modo sistematico. Primo, i pilotis, pilastri che sollevano la casa dal terreno; in secondo luogo i “tetti-giardini”, che diventano opulenti giardini-terrazze verdi. Terzo elemento, la “pianta libera”, vale a dire la libera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] ] (1874); Michele Strogoff [Michel Strogoff] (1876); Il raggio verde [Le Rayon vert] (1882); Robur il conquistatore [Robur le soglia della morte che avviene il 24 marzo 1905, nella sua casa di Amiens, dove si è trasferito dal 1872.
Il successo di ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...