genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] l’allele del colore giallo e recessivo quello del colore verde.
L’allele dominante in molti casi è anche quello che altro riesce ugualmente a fare i lavori di casa. Se entrambi sono ammalati o fannulloni, la casa si ‘ammala’ presto di disordine.
Ma ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] e di cui era direttore generale -, il G. fondò una propria casa di produzione, la Guazzoni film, con sede sociale e teatro di alla verità storica. Dello stesso anno è La figlia del Corsaro Verde, tratto da E. Salgari che, insieme con I pirati della ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Sergio Parmentola
Quando e come l’Italia si è unificata
Per Risorgimento si intende il movimento di pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia [...] francese.
Nel 1797 nella Repubblica Cispadana era nato il tricolore verde, bianco e rosso, che diventò la bandiera nazionale. per indurre gli Austriaci a lasciare il paese. Sostenitore della casa sabauda fu anche Massimo d’Azeglio, che proponeva di ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] nolesi, l'edificio ha il basamento in conci di porfiroide verde, mentre per il resto è costruito in laterizi. Ultima vanno citate la casa Vivaldo (sec. 13°) e le posteriori casa Repetto, con loggia a tre arcate al piano terreno, e casa Pagliano, con ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] a Napoli, dove studiò scienze, diritto e teologia con Francesco Verde, poi vescovo di Vico Equense, e con Tommaso Maria scampagnata («Posilecheata», per l’appunto) presso un amico, a casa del quale si svolge una cena allietata dai racconti di una ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] Gian Bistolfi), e nell’aprile del 1923, su incarico di Casa Ricordi, mise in scena alla Scala di Milano la commedia lirica 1936, nella villa I Pini, la residenza immersa nel verde della periferia romana dove i Respighi abitavano dall’autunno del ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] gentilizio con un monte d’oro sormontato da una torre in campo verde (Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, ms. 9: F. nipote di Francesco Albergotti –, e con lei abitava ad Arezzo in una casa presa a pigione dalla Fraternita dei Laici (cc. 13v, 33v e ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] Lancia, nel 1934, Palanti fu autore del padiglione Rayon nella casa alla XV Fiera di Milano; nel 1936 dell’allestimento del Salone combinazione di tutte queste esperienze nacquero i progetti di Milano Verde (1938, in Casabella, dicembre 1939, n. 132, ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] lavoro molto impegnativo e costoso, How green was my valley (Com'era verde la mia valle), per il quale vinse nel 1942 numerosi Oscar, stesso intriso di umori shakespeariani, F. fondò una casa di produzione indipendente, la Argosy, che gli permise ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] si susseguono fino al 1639, anno in cui il B. vende la casa di Torino e si presume ritorni a Campione, dove è certa la la mano del B. è ravvisabile negli affreschi della stanza verde, della stanza dello Zodiaco e della stanza del Valentino, con ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...