UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] ove dipinse a fresco, nel soffitto dell’odierno salotto Verde, il tondo centrale raffigurante Venere e Marte; ascrivibili orante, d’après Sassoferrato, conservata nella quadreria di casa Rosmini, va verosimilmente riferita alla prima metà del terzo ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] Preposizione + (Articolo +) Nome
a. Nome + di + (Articolo) + Nome: casa di cura, avvocato del diavolo
b. Nome + a + (Articolo) + Nome: + Determinante + Nome o Aggettivo: alla mano, al verde
(5)
Avverbi polirematici
a. Preposizione + Nome o ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] si trasferì nei pressi di S. Luigi dei Francesi, in una casa-bottega di nuova costruzione di proprietà del SS. Salvatore (1732-38 alabastro a lungo ritenuta antica grazie alla patinatura in verde rame e dorata. Sempre per il principe Borghese eseguì ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] volumi di una delle enciclopedie dell’avvocato, con la rilegatura verde scuro e il dorso dorato (Giordano 2008: 72)
Alcuni Torino, UTET.
Setti, Raffaella (2008), Il plurale di casa madre, lingua madre, madrelingua, bilingue, multilingue e plurilingue, ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] in Laguna dal 1505 al principio del 1507. Lo sfondo verde acceso e il piglio dello sguardo rimandano infatti a un dell’Arco a Bergamo, mentre il 25 febbraio 1520 affittò una casa per tre anni nella contrada di Borfuro, segno di un’acquisita stabilità ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] modo di riflettere sul tema del mobile environment e della casa-oggetto come luogo di confluenza fra la scala dell’ 98), un complesso polistereometrico rivestito in mattoni e di lastre verdi di rame, di cui si apprezza tutt’oggi la valenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] delle genti d’arme (come si vede oggi in pittura per tutta la casa) un albero di lauro in mezzo a due leoni, col motto che , per significare che la virtù come il lauro è sempre verde. Ma nessuno poteva intendere quel che importassero quei due leoni; ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Paolo de Falco, e altre tele delle case napoletane dei gesuiti della Casa Professa (due tele con la Madonna e santi) e della Canocchia, che si leva dalla massa rocciosa cosparsa di macchie di verde e animata da angioletti entro la quale è inglobato l' ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] ai quali più tardi si sarebbero aggiunti Giovanni della Casa e l’arcieretico Scipione Capece. Dopo il 1533 si nello Studio di Napoli durante il Rinascimento, Napoli 1960, p. 172; A. Verde, Dottorati a Pisa e a Firenze. 1505-1528, in Xenia Medii Aevi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] nella posa di parata davanti a una cortina di velluto verde marcio. Una natura morta di libri e di oggetti denuncia sono forniti di una grazia più facile da trovare “in una casa di campagna che in una corte” (Discorso quattordicesimo); si tratta, ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...