Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] – sono sicura che anche papà lo vorrebbe. Amava molto la sua casa, sai; e poi ci sono tante altre cose che un bambino nel girare gli occhi all’intorno vide fra mezzo al verde cupo degli alberi biancheggiare in lontananza una casina candida come ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] Montale, che l’anno prima aveva vinto con La casa dei doganieri (Quasimodo si era classificato secondo con Vento con Dylan Thomas, il premio Etna-Taormina.
Il falso e vero verde ebbe due edizioni (Milano 1954 e 1956). La seconda comprendeva anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] scena è strutturata come la facciata di una tradizionale casa giapponese, con sette pannelli trasparenti su cui vengono propria.
Il data glove è stato usato in Italia da Giacomo Verde (1956-) e Stefano Roveda per dare vita al burattino virtuale ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] franco-napoletana finì e non vi fu una "seconda Casa d'Angiò", ma nacquero due dinastie separate, i Valois le provincie napoletane, XXV (1900), pp. 310-315; F. Cognasso, Il Conte Verde, Torino 1926, pp. 237-249; A. Cutolo, Sul mancato duello tra L ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] a Belgrado (1924-26), quella del Cairo (1928-30), la Casa degli italiani in Algeri (1931), l'ambasciata ad Ankara, il consolato . Tra i vari edifici e annessi disseminati nel verde, rimarchevole è il padiglione per tubercolosi chirurgica, perno ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] belva, [ˈskɛrʦo] scherzo, ma si hanno anche forme con [e]: [ˈverde] verde, [ˈʧerko] cerco, [ˈfermo] fermo (e forme corradicali). La e è assente il ➔ raddoppiamento sintattico: [aˈkaːza] a casa, [faˈkaldo] fa caldo.
Come negli italiani settentrionali ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] per la pittura italiana, grazie a opere come Ricordo verde (Milano, Banca Intesa, Gallerie d’Italia) e Ritmi Zorzi, Firenze 1985. Ricordi e testimonianze sull’artista: G. Marchiori, La casa sull’argine: storia di un affresco di S., Venezia 1954; A. ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] la realizzazione delle scenografie dell’Aida di Verdi. Le otto scene dei fratelli Michahelles un sogno chiamato Versilia, in L’estate incantata. Ram e T. da Parigi a Casa Bianca (catal., Forte dei Marmi), a cura di A. Paolucci - A. Vittoria Laghi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] mobili concorrono al progetto decorativo. La stanza della padrona di casa, il boudoir, è attrezzato in modo da accogliere, la aggiunta di volute in metallo dorato, i vasi di celadon verde somigliano, più che a un oggetto cinese, ai boccaloni tedeschi ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] lo reimpiegò come caserma.
Il progetto del M. per la BiaŁi Dom («Casa Bianca»), costruita tra il 1774 e il 1775 nel parco di Ujazdów, del Bagno in elegante villa suburbana, immersa nel verde della tenuta di Ujazdów, costituisce un unicum, nella ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...