Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] vita spirituale.
Isadora Duncan, Lettere dalla danza, Firenze, La casa Usher, 1980
Il Novecento è, per la danza, un contro la guerra. Nel celebre Der Grüne Tisch (Il tavolo verde, 1932), Jooss ritrae infatti, alla maniera di Grosz, i padroni ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] aveva già proceduto a occupare in seguito alla cosiddetta ‘Marcia verde’: 350.000 marocchini inviati da re Hassan II oltre il sacralità di cui gode la figura del re – la casa regnante alawita vanta una discendenza diretta dal profeta Maometto – ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] relazioni scientifiche e La chambre verte (1978; La camera verde) in cui Julien Davenne si dedica con febbrile solerzia alla libro che hanno in intestazione il titolo del film e la casa di produzione (Cines) e riportano, dapprima, i nomi dei ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] o perteganti, che passano di paese in paese e di casa in casa nell’esercizio dei loro mestieri, come i calderai, i ; pél «pelo» diventa èlpe; vér «vero» èrve; vérd «verde» èrdve. Nel monosillabo dialettale originario si sposta l’attacco della ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] è piccola, elevata dal suolo su pilotis, ma dotata di tre terrazzi, aperti all'aria, al sole, al verde e al panorama. "La pianta della casa - con la forma di un rettangolo allungato - ha orientamento secondo la direttrice: nord-nordest e sud-sudovest ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] da più generazioni, di commercianti di seta, spesso lontano da casa per lavoro, amante della musica e del gioco d’azzardo. Botteghe oscure, uscirono a distanza di pochi numeri La giacca verde e La finestra, raccolti l’anno seguente, insieme con Il ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] affascinato dalla musa futurista, dopo essersi disfatto della casa paterna e delle proprietà agricole. Nel 1915 fece ritorno in prosa e verso; ristampa anast. Bergamo 1985), La santa verde (Ferrara 1919), Piccolo veleno color di rosa (Firenze 1921), ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] a subentrare nella conduzione della bottega e ad accogliere in casa propria il G. con la sorella dodicenne Ippolita. Tutore lo 'imago urbis il territorio. E fuori dalle mura e immerso nel verde di questo il G. ha, forse, vagheggiato per tutta la vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] (Tracé sur le gouffre): “Era, benché prostrato, / un’acqua verde laggiù, e poi anche una strada. / Attraversava la morte nel Parigi per Pasqua invece di far rotolare le uova a casa […]. Eppure quelle leggi primarie della nostra natura sono sempre ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] . Baldini 1582), omaggio alla Peperara. Anche nel successivo Il lauro verde (Ferrara, V. Baldini 1583, in onore della medesima Laura) la temporanea assenza da Mantova. Ospitato nella casa dell’ambasciatore dei Gonzaga monsignor Aurelio Recordati, da ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...