CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] rettangoli intarsiati con motivi geometrici in marmo bianco e verde, dovuta in larga parte alla sua bottega, come il C. ebbe come compenso 750 ducati d'oro più una casa con orto.
Mentre attendeva alla costruzione della cappella del Volto Santo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] via.
È morte ogni mio sguardo: intristiscono i fiori,
ogni verde s’abbruna, più profonda la schiuma
dei torrenti precipiti, il ha un immenso successo e gli permette di acquistare una casa con un grande giardino a Twickenham, dove vivrà in totale ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] genere di edifici di origine iranica: a volte era una casa d'abitazione a essere trasformata dal suo proprietario in madrasa, inciso su ingobbio, posto in risalto da invetriature colorate in verde, giallo o bruno.Gli oggetti in metallo lavorato (per ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] blu violaceo, ciascuna con due volatili in argento su smalto verde o rosso; in cima alle paraste sono le statuine di otto Scene della vita di Cristo nel muro di cinta dell’orto della casa natale del pittore Teofilo Patini a Castel di Sangro aprì una ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] e non comprese ne’ seggi di Napoli, imparentate colla casa della Marra di Ferrante della Marra, un altro accademico , Di Gennaro ed altri, giustiziati per volere del Guisa (Tutini - Verde, 1997, p. 553); nel Racconto si legge infatti che, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] fisico, in chiave comunque “poetica”: una “nube cupa, e rossa e verde a vedersi” (cfr. Il. XVII 547- 551 “come quando Zeus agevole –,
non violenze, e bere quanto ti consenta di tornare
a casa senza un servo, se non sei molto vecchio;
e bisogna lodare ...
Leggi Tutto
Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] nm per i coni S o coni 'blu'; 535 nm per i coni M o coni 'verdi'; 565 nm per i coni L o coni 'rossi' (fig. 3). Proprio la presenza i pazienti non sanno più ritrovare la strada di casa. Lesioni dell'area parietale, particolarmente a destra, possono ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] avventure di Pinocchio, p. 128)
(14) Senonché Micòl in casa oggi non c’era [...] essendo purtroppo dovuta partire ieri pomeriggio per . Sulla facciata dell’Ospizio l’edera sembrava più verde. Uscendo dal buio del Parlatorio la luce del tramonto ...
Leggi Tutto
islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] stati quello libico e quello iraniano. Gheddafi formulò nel Libro verde una sua teoria, «la terza teoria universale», indicante quell questo senso il caso dell’Arabia Saudita, la cui casa regnante è fortemente influenzata dalla setta wahhabita e da un ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] padiglione dei fiori all’Expò di Diano Marina (1921), il progetto di una casa con studi e abitazioni per artisti a Milano (1921, con Lancia e e intrusivo che partiva dalla conquista delle aree a verde e dall’occupazione dei vuoti dei cortili…» (Irace ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...