UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] , all’inizio del 1921, Jeanne rimase incinta, cambiarono casa: in estate il nascituro, chiamato Jean-Claude, morì Le lettere di U. Dalle cartoline in franchigia all’inchiostro verde, Roma 2018.
Per una bibliografia su Ungaretti in particolare si ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] ‘Palazzaccio’ (sede del ministero di Grazia e Giustizia), la Casa Madre dei mutilati, una possente costruzione «con l’esterno in un austero e solidissimo palazzo littorio in tufo verde, vicino all’estrema astrazione dell’architettura mitteleuropea e ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] più! , Milano 1987; Gli anni e i giorni , Pordenone 1988; Di casa in casa, la vita. 30 racconti , Milano 1988; Sale & Tabacchi , rispetto della legge e altri racconti, ibid. 2007; Il verde della tua veste e altri racconti , ibid. 2008; Quaderno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] dei dirigenti, dei giornalisti, formato da villette nel verde, fra le quali ci si poteva muovere utilizzando 7 bronzi (contro 16 ori, 5 argenti, 8 bronzi dei padroni di casa), puntando sulle discipline in cui era più forte. Il ciclismo, per esempio, ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] a schiere basse e sinuose, immerse nel verde, e dieci torri ispirate alla configurazione a V. M., in L’architettura, cronache e storia, 1960, n. 57, pp. 149-163; Casa nella pineta di Arenzano, in Domus, 1960, n. 363, pp. 13-28; E.N. Rogers ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] spiegazione "un pugno di lunatici incappati di rosso o di verde" (ibid., pp. 183 s.). Né da Mazzini il giugno 1840, P. Bastogi, i fratelli Palli (di Angelica cominciò a frequentare la casa nel '38), G. Baldini, E. Mayer, G. Modena. L'amicizia con ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] nazionale e internazionale. Anche per questo, una volta tornato a casa, trovò ad aspettarlo una Fiat 500, generoso omaggio dei un grande sogno: una medaglia olimpica. Malgrado la non più verde età e i nuovi avversari arrivò ai Giochi di Oslo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] mugge per i pascoli l’armento.
Il cammin stanco volge lento alla casa l’aratore;
e alla tenebra e a me abbandona il mondo.
Fioca di sinistre rovine, di amori e battaglie, entro una natura verde e cupa velata di mistero. La grande fortuna e l’influsso ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] 1982. Fu presidente onorario fino alla morte. Nella sede della Croce verde oggi è presente un suo busto e gli è intitolata la sala era la realizzazione di una moderna e accogliente casa d'accoglienza. Stava lavorando per raggiungere questo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] che aderivano ad essa. Nell'autunno del 1898, in casa del F., fu avviato il lavoro di riorganizzazione delle forze in Iseo (1914); a Giovanni Bovio in Trani (1914); a Giuseppe Verdi a Filadelfia (1887); ad Antonio Meucci a Staten Island, New York ( ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...