GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] anch'essi ruote nei colori azzurro, nero e verde, azulejos di ceramica invetriata. Tuttavia piccole differenze de Leones) e che erano parte integrante della Casa Real Vieja, per distinguerla dalla Casa Real Nueva o Palacio de Carlos V.Dalla Puerta ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] dal maestro ornamentista Tommaso Zini, in oro su fondo verde. Al di sopra dell'organo, affrescò alcuni episodi della . G. B. D'Addosio, Origini e vicende della Ss.ma Casa dell'Annunziata, Napoli 1883). Contemporanee sono le tele per S. Caterina ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] di massa delle battaglie. Nel 1936, negli Stati Uniti, la casa di produzione Warner Bros. presentò i primi esperimenti di cinema tridimensionale di occhiali dalle lenti colorate (per l'occhio sinistro verde, per il destro rossa), con i quali gli ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] del cessate il fuoco del 1949 (la ‘linea verde’), ha due nuclei più consistenti a nord (la Galilea esempio in termini di borse di studio e di mutui per la casa. Tzahal mantiene un apparato militare tecnologicamente avanzato. Per esempio, l’aviazione ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] compagno discreto e solidale, che l’aspettava ogni fine settimana nella casa torinese, con i cani, i gatti e i fiori amati da Comunità Europee, Verso un’economia europea dinamica. Libro verde sullo sviluppo del Mercato comune dei servizi ed apparati ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] Il nipote del Vesta-Verde (Fisionomia delle regioni italiche, 1852, pp. 42-61; Casa nostra, 1855, pp. ’italiano, conserva l’uso del dialetto, specialmente tra le mura di casa, ma anche nelle relazioni con estranei, soprattutto in Veneto e nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] , lui ha imbarcato un altro albero, senza tornare a casa a sostituirlo. Ne ha una faretra piena".
Rimasi colpito Alcuni anni fa – quanti, esattamente, non importa – trovandomi al verde o quasi, senza che nulla a terra destasse in me particolare ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] che non si esponesse a rischi «siendo unico de su casa, y sin sucesión» (Archivio di Stato di Milano, Trivulzio governo (1635-1660), Milano 1996, ad ind.; C. Tutini - M. Verde, Racconto della sollevatione di Napoli accaduta nell’anno 1647, a cura di ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] sono per esempio gli alimenti, gli indumenti, la casa. Quelle di tipo cognitivo sono rappresentate principalmente da elementi ben-essere umano. Per esempio nelle nostre città il verde era visto nel recente passato come un arredo urbano necessario ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] di un giardino fantasticamente creato sullo spazio verde cittadino che avrebbe potuto accoglierlo e chiude ’Accademia d’arte drammatica, Roma 2010. Nella collana «Bassaniana» della casa editrice Pozzi di Ravenna, sono usciti vari titoli, tra cui: P ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...