FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] natura dell'Appennino meridionale con "la grande distesa d'acque e di verde che… copre il resto della penisola" gli venne una prima risposta un atteggiamento sempre attento e sollecito. La sua casa napoletana di via Vittoria Colonna era aperta ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] e perfino il calamaio, penso: tu imagini di esser tutto per questa casa! i tuoi amici ti apprezzano; spesso tu sei la loro gioia e lo guiderò presto alla chiarezza.
Quando il virgulto è verde il giardiniere
sa che il futuro porterà fiori e frutti ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] ’ di quanto non fosse stata nei decenni precedenti la loro casa comune, la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Ma la loro un grande Stato islamico a nord del Caucaso sotto la bandiera verde del Profeta fosse per Basaev quello più utile ad affermare la ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] debito che le famiglie avevano contratto per acquistare una casa si era gonfiato eccessivamente, alimentato dalla bolla dei contendergliele è in continua crescita.
La crescita verde
Con l’espressione ‘crescita verde’ ci si riferisce a un ideale di ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] . Anche se si tratta ancora di un fenomeno molto limitato, tuttavia non c'è dubbio che il fatto di avere sotto casa il verde, la piscina, i campi da tennis, ecc. possa rappresentare un disincentivo al viaggio o alla villeggiatura.
Terzo fattore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] tanto antipatico. Spero che lui ci passerà sopra. Cara, cara Lizzy! Una casa a Londra! Tutta la felicità! Tre ragazze sposate! Diecimila sterline l’anno! lungo e stretto tavolino coperto di un tappeto verde; e dietro il tavolino, tre seggioloni, ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] ; lo stesso Bruno lo descrive nella lettera a Raul il Verde, canonico del Capitolo di Reims, come "heremum ab hominum negli Statuta sacri Ordinis Cartusiensis prevede che nessuna nuova casa possa essere aggregata all'Ordine se priva di dotazioni ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] non indecorosamente.
G. e la moglie furono alloggiati a Cannaregio nella casa dei nobili Malombra. L'affitto era a carico della Signoria che della malattia su G., "deformato e guasto nella sua verde età" uno dei più "belli e disposti corpi del ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] iniziativa aveva le sue radici in quella filosofia ispirata dalla Linea Verde a cui il paroliere diceva di rifarsi fin dal 1966 ( due dischi, nel 1978 Battisti si stabilì con la famiglia nella casa in cui rimase fino alla fine, la villa al Dosso ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] furono conseguiti anche da altre compagnie, tra cui la casa produttrice del Roundup, la Monsanto, utilizzando dapprima un gene Africa un circolo virtuoso simile a quello della ‘rivoluzione verde’ che nella seconda metà del Novecento si è sviluppata ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...