Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] particolarmente chiaro, consideriamo il medico che nel recarsi alla casa di un malato osservi strada facendo alcuni segni che lo mania di completezza anche a entità che non possono essere verdi o che non possono essere multicolori.
Esiste poi anche ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] la giovanissima Angela Margherita Dardi, andando inizialmente ad abitare in una casa in affitto in via Trinità degli Spagnoli, dove rimase fino al incastonata al centro della volta dell'odierno salone verde, un tempo anticamera, o sala della guardia ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] che s'infila contro la volontà degli uomini nelle pietre della casa, e nemmeno le rondini sui pali della luce o le anche l'amore per la pianta scelta e curata che porta il verde e il profumo della natura nell'universo di cemento della città; infine ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] al senso di indipendenza e al rapporto individuale con il verde. In una parola (non molto amata), al posto , Bordeaux 2000 (catalogo della mostra).
La grande ricostruzione. Il piano INA-Casa e l’Italia degli anni ’50, a cura di P. Di Biagi ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] di comprarsi la prima automobile, una SIMCA 1000 verde bottiglia, con la quale girò l’Italia nell’estate discografico si era nel frattempo preparato il passaggio alla RCA, la casa madre che distribuiva i dischi della It. L’approdo a una realtà ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] a un colore: Ferré disegnò abiti di colore verde ispirati all’Europa.
Come protagonista e voce autorevole grande sogno di Ferré si trasformò in realtà, dando vita a una 'casa' che potesse raccontare se stesso, «un modo di lavorare, un gusto, ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] roccia?
Essere vivi
Quanti esseri viventi ci sono dentro la nostra casa? Dobbiamo controllare quante persone ci abitano, se ci sono animali , il leone la vedrebbe molto più facilmente nel verde della savana e l'acchiapperebbe subito.
Se l'Elefantino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] e originali intonazioni cromatiche (come il color verde mela) che distinguono questi affreschi dalla caravaggeschi, 1928-1934, Firenze 1968, pp. 7-18); B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento. I., Dedalo 11, 1930-1931, pp. 263-284; id., Italian ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] danzato!
Dolce più che la carne dei pomi ai bambini,
la verde acqua penetrò il mio scafo di pino
mi lavò, sperdendo il intellettuale accettando formalmente un credo o un sistema, o confondendo la casa in cui si vive con un albergo che può servire per ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] Avendo intuito che la vegetazione secca brucia più facilmente di quella verde, gli uomini impararono a tagliare i rami degli alberi in modo oggetti che contribuirono a moltiplicare i fuochi presenti in ogni casa (v. Landes, 1969; v. Sicilia, 1986).
Le ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...