Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] valore di 1 punto; la bianca battente non vale punti, la gialla ne vale 2, la verde 3, la marrone 4, la blu 5, la rosa 6 e la nera 7.
Lo snooker mondiali, nel 1980 a Necochea davanti al pubblico di casa e a Loano in Italia nel 1982. Sicuramente è ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] la richiesta allo Stato di riconoscere l’ente civile collegato al gruppo, che nel frattempo aveva acquistato Villalda, una casa immersa nel verde del quartiere Aurelio a Roma. Ma Seguimi ha continuato a rimanere fuori dagli schemi: è un gruppo laico ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] di sciroppo, ossimele»; chai-khané (p. 53) < pers. čāy-xānah «casa del tè»; bazari (p. 84) < pers. bāzārī «commerciante»; sefid-ab ); lung chin < cinese lóngjǐng «varietà di tè verde dalla foglia piatta»; pai-xiao < cinese páixiāo «flauto ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , che è stato ricomposto nella c.d. sala bizantina della casa dei Cavalieri di Rodi con frammenti del sec. 9° recuperati del Nuovo Testamento - sopra le quali poggia il tegurio in marmo verde antico su cui sono le statue di Cristo e degli evangelisti; ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] . 6°, le composizioni figurate di maggiore impegno, come i Mesi di una casa a Tebe (Tebe, Archaeological Mus.), il thíasos bacchico e le scene di in una quadricromia data dai due porfidi rosso e verde, dal giallo antico e dai marmi bianchi - che ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] e rosso, è il colore della bandiera nazionale. È nato il movimento verde e l’Iran dei giovani, i due terzi della popolazione, che non , con la presenza di un presidente guerrafondaio alla Casa Bianca, con la politica aggressiva di Washington nei ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] a caste relativamente alte non si chiede di lavorare nella casa del creditore, né si pretende che le loro mogli specializzazioni si sta allentando. Lo sviluppo rurale e la 'rivoluzione verde' hanno dato vita a una nuova gamma di occupazioni non ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] bestiame allevato, e celebrata come una grande conquista sociale (rivoluzione verde), è potuta avvenire a scapito delle risorse di energia e , come fosse un'appendice della sua stessa casa. Questo stato sociale dell'agricoltore padrone della sua ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] libera impostazione in tralice della composizione, la larga tenda verde quadrettata che copre quasi tutto il fondo d'oro des vierzehnten Jahrhunderts, Firenze-München 1930; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento. I, Dedalo 11, 1930-1931, pp. 263- ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] la distillazione criogenica, condotta utilizzando due colonne di distillazione (in verde nella fig. 3) per separare l’aria nei diversi prodotti cannule nasali che permettono un minimo di deambulazione in casa; l’uso di piccole bombole che per il peso ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...