Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] ad Erodoto, Introduzione di E. Spinelli, traduzione di F. Verde, Roma, 2010).
La teoria del segno non linguistico
Le prolessi “Se c’è stato furto dentro la casa, allora è stato fatto da chi era in casa”; questi ultimi non hanno forza probatoria, ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] Eritrea, Etiopia e Somalia; Paesi cattolici come Filippine, Capo Verde, El Salvador; in seguito anche altri Paesi, come Sri- in modo particolare la mancanza della possibilità di avere una casa propria e una vita privata, generano un continuo turnover ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] agosto del 1727 i due astronomi installarono un nuovo settore zenitale a casa della zia di Bradley a Wansted; lungo circa 4 m, ossigeno, il che era anche la causa del loro colore verde; si era dunque di fronte a un prodigioso effetto chimico della ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] come attesta un documento del 720 riguardante la vendita di "medietatem de casa meas cum gronda sua livera, tam solamentum quam lignamine, fine grondas" ( pietra calcarea grigia - il c.d. marmo verde di Asciano - in piccolo apparecchio, che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] e, pochi anni prima, nel 1420, nella Yeşil Cami (moschea verde) di Bursa in Turchia. Dopo la messa in opera della lanterna di della cupola quando progetterà, nel 1768, la sua casa di Monticello (presso Charlottesville, in Virginia) come metafora ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] il purpureo solare, il bianco venusiano, l'azzurro mercuriale, il verde lunare; i metalli del pari, al punto che nell'antichità del Borneo dove ogni atto e oggetto lo simboleggiano (la casa ha il tetto ripido perché è la montagna cosmica; lo sono ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] posteri - per definizione non votano e non possono mandare a casa i governanti miopi.
Secondo, fra il problema e chi lo vetro).
La differenza fra l’emissione della superficie (curva verde) e quello che effettivamente esce dal pianeta (curva azzurra) ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] alle esigenze residenziali e industriali, al verde seminaturale protettivo, al rapporto habitat umano/ J. Muir, il quale scriveva che "andare in montagna è come tornare a casa; la naturalità è una necessità; i parchi e le riserve di montagna sono ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] le mansioni di agente diplomatico del Della Rovere. Fu ospitato in casa del Canossa, allora vescovo di Tricarico, e dové per qualche un or da un altro varie cose. E come la pecchia ne' verdi prati sempre tra l'erba va carpendo i fiori, così il nostro ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] dallo Zimbabwe. La farfalla ha regalato finalmente una gioia al pubblico di casa: è accaduto nei 200, dove la Liu Zige e la Jiao (portoghese nato in Costa d'Avorio, ma originario di Capo Verde) si sono confermati nel lungo e nel triplo: quello di ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...