Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] (per esempio, il fatto che l'albero sta di fronte alla casa, o che la macchina si trova alla sinistra dell' albero) Si ha quindi una probabilità nulla che la rete approssimi la curva verde al di fuori dell'intervallo, usando lo stesso insieme di pesi ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] disparte pur con i dovuti onori.
Amedeo ricevette nella casa paterna l'istruzione primaria, nelle scuole torinesi la vegetali, posto a contatto con diverse sostanze, diviene rosso o verde o rimane inalterato. L'A. riunì le sostanze in un'unica ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] su Internet, i gruppi per gli orti urbani e il verde pubblico, i movimenti di utenti dei servizi pubblici, i centri era l’espressione usata all’epoca), dal diritto alla casa alla democratizzazione delle istituzioni (dal carcere alle forze di polizia ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] Il suo nuovo logo ha tre colori, rosso, blu e verde, scelti in quanto presenti maggiormente nelle bandiere nazionali. I tre paesi, 22. Si registrò la netta supremazia dei padroni di casa i quali ottennero 82 medaglie complessive (41 ori, 21 argenti ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] pittoriche provenienti da edifici civili sono alquanto scarse. Una casa del quartiere di Kom al-Dikka ad Alessandria, databile con l'ausilio di tinture naturali, di rossi e bruni, di verdi e gialli e bianchi stesi a forti contrasti, che già verso il ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] 'hockey, il grande teatro all'aperto, diversi impianti minori, la Casa dello sport tedesco e l'immenso Campo di Maggio, al quale luoghi più caratteristici della città, che si estende tra le verdi pendici di Monte Mario e le colline della Farnesina; e ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] particolarmente pregiati dell'inventario di oggetti per la casa e il lavoro. L'utensile più importante era era praticata la tecnica, di origine cinese, della fusione in sabbia verde: si trattava di un particolare tipo di sabbia utilizzata per fondere ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] mi parve Quinet" (Scr. stor., IV, 4). Si chiuse in casa e buttò giù affrettatamente, col cuore in tumulto e in non buone condizioni Castagnola presso Lugano, in una modesta casetta fra il verde. Nel settembre 1849 comincia ad attuare un'idea lanciata ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] anniversario con la Messa da requiem di G. Verdi, metteva in risalto il patriota, ma attizzava le . Carena, «Le soir mon mari nous lit un peu…». Letture e libri giansenisti in casa Manzoni, in M. scrittore e lettore europeo, cit., pp. 43-48. Per i ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] italiana ‘grigia’ e una popolazione straniera ‘verde’. Le immigrazioni, pertanto, hanno certamente contribuito -64 anni, uno su due viva in coppia ancora con i figli a casa, mentre per le donne della stessa classe di età la proporzione è più ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...