Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] agricola, ma sottolinea anche le ragioni del declinante potere verde» (Barberis, in INSOR 1984, p. 59). Ulteriore micrortaggi provengono anche dall’America Latina e dalla Cina. La casa produttrice ha sede in Olanda – con una rappresentanza anche in ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] di sei volte e quelli per i servizi per la casa di tre. Nel decennio successivo si verificò un rallentamento significativo politica economica: rimasero solo gli effetti della ‘rivoluzione verde’ in termini di riduzione drastica delle biodiversità, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] allora lavorava per le "Chemical News": "Hai mai notato una riga verde dello spettro, lontana come quella del Naα, su un lato così come lavorò come autore e redattore presso la ben nota casa editrice Vieweg Verlag a Brunswick. In seguito Kolbe ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] delle sementi ottenuti con la cosiddetta 'rivoluzione verde' possono triplicare i raccolti per acro e richiedono essere provocati da tentativi falliti di diventare proprietari di casa.I fattori di vulnerabilità economica pervasivi e trasversali ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] profondamente la memoria collettiva che la bandiera dell’Aquila, verde e nera, simbolo del lutto e della speranza, viene si chiama Sibemolle99 e la foto, che ritrae i ruderi di una casa dove i nonni erano stati sfollati dopo il terremoto del 1915, ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] case per lavoratori, INA Casa, piano scuola, piano per le autostrade, piano verde, programmi di investimento per del patrimonio, come valorizzazione dei parchi e delle aree a verde poste a compensazione e filtro di quelle metropolitane e degli ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] (graminacea presente nelle risaie) per il pollame di casa, della loro casa veneziana (1).
Un frammento di campagna, dunque, (circa 126-189 quintali) per bonificare la propria decima verde; ebbene, negli anni 1724-1726 egli fornì ai provveditori alle ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] 1993); include Franco Lorenzoni e il suo lavoro sull’oralità nella Casa-laboratorio di Cenci, in Umbria, e si diffonde nel mondo , Laura Curino e l’esperienza del Teatro Settimo, Giacomo Verde, il Teatro delle Albe, Moni Ovadia, Ascanio Celestini, le ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] 3 ag. 1544): "Nostro Sig. manda a Venezia per Nunzio suo Mons. della Casa, il quale è tanto amico mio, quanto niuno altro uomo che io in Roma - rappresentate dalle canzoni "Arsi; e non pur la verde stagion fresca" ed "Errai gran tempo, e del cammino ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] generale del sistema abitativo è, secondo i vari casi, la casa padronale, l'appartamento in un immobile, o la 'baracca intorno è diviso tra i parcheggi per le automobili e qualche spazio verde, più o meno attrezzato, per gli svaghi e il tempo libero ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...