Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] agli erbicidi saranno conseguiti da altre compagnie, tra cui la casa produttrice del Roundup, la Monsanto, utilizzando dapprima un gene per unità di superficie, secondo lo schema della rivoluzione verde che, negli anni sessanta e settanta, ha fornito ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Settecento: contro la ragion di Stato, che coglie la forza verde e nuda di questo nuovo protagonista politico, filosofi e giuristi
Nasce la moderna economia con l'entrare in crisi della casa, cioè della famiglia, come unità produttiva che mirava in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la ciclosporina. Viene isolata nei laboratori della casa farmaceutica svizzera Sandoz la ciclosporina, estratta dal costituita da telecamere per riprendere immagini di tutta la Terra in luce verde (475-575 nm), rossa (560-680 nm) e nell'infrarosso ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di testi di successo. In Italia è proprio la casa dei Giolito a rappresentare a Venezia questo fenomeno di di capra (marocchino) rosse o, più raramente, di altri colori (verde, nero), sempre più fittamente decorate sui piatti e sul dorso (e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] si chiama palazzo di re Enzo. Nel 1286 il comune acquisì la casa che era stata di Accursio, celebre dottore dello Studio, e ne una ristretta gamma di tinte (minio, arancio, blu, verde e bianco, specialmente per filettature di capigliature e vesti). ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] l’inclusione di soggetti svantaggiati: infatti in casa Confcooperative la nascita di un organismo di di politica economica», 2009, 99, pp. 167-220.
F. Amati, M. Verde, Il terzo settore al Sud. Un’analisi quantitativa, in Occhi nuovi da Sud ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] panni, biancheria da letto e masserizie varie lasciati dal pittore nella casa di Lippa (o Filippa) da Rieti (o de' Ritis), vicino una diversità di colore nella preparazione per il fondo oro: verde per le tavole di Chaalis e Washington e rosso per il ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] degli a. erano il califfo al-Ḥakam II, membri della casa reale e dignitari dello stato. Dodici a. (Kühnel, 1971, 48,5 di lunghezza. La pittura è eseguita con pigmenti rossi e verdi e più raramente azzurri sciolti in acqua; i profili e i dettagli ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] , che riempie di struggente rimpianto (dei dolci amici e della casa lontana) chi se ne è appena allontanato e da poco ha che sarà rosso ancora, splendido come fiamma viva, con mantello verde e velo bianco tenuto da una coroncina d'olivo nel Paradiso ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] stesso anno il governo Berlusconi abolisce l’ICI sulla prima casa, compensando i comuni con un aumento dei trasferimenti statali, scolastici, impianti sportivi, parcheggi, teatri, verde pubblico, manutenzione del patrimonio immobiliare, farmacie ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...