Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] , frequentò per un paio di mesi le lezioni private di Francesco Verde e si iscrisse per tre anni, dal 1688 al 1691, ma e olandesi, e affinò la sua cultura letteraria. Tornato a casa, dovette provvedere al mantenimento del padre e dei fratelli, ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici [...] il progetto per la sistemazione della via Roma a Torino, e la Casa a struttura di acciaio presentata alla V Triennale di Milano (1933). di Milano (1936), la proposta di piano regolatore «Milano verde» (1938), l'università Bocconi di Milano (1938-41). ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1905 - Oleggio 1999). Tra il 1930 e il 1940 partecipò alla polemica contro il "monumentale" e aderì al movimento razionalista con la realizzazione del dispensario antitubercolare [...] collaborò con G. Pagano e il suo gruppo al piano di Milano verde. In seguito studiò l'architettura di A. Aalto e il cosiddetto empirismo scandinavo. Ricordiamo, fra le sue opere: casa Barbieri a Castana e casa al parco a Milano (1947); quartiere INA ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] settori tradizionali di intervento come l’istruzione, il lavoro, la casa e la sanità costituisce difatti un aggravio pesante, mal tollerabile ceramica, oltre ai celadon, in varie tonalità di verde, prodotti a Longquan (Zhejiang), esportati nell’area ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] del 1000, i Normanni scoprirono la Groenlandia (Grøn Land «Terra Verde»: Erik il Rosso, 985 o 986 d.C.), sulla cui crollo dei prezzi delle grandi monocolture è disastroso.
L’avvento alla Casa Bianca di F.D. Roosevelt (1932) conferma il ripudio della ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] Di ispirazione tagoriana fu invece il Sabuja («gruppo verde»). Nella prosa, F. Senāpati raggiunse fama panindiana trovato una pregnante espressione, a Bhopal, con il Bharat Bhavan («Casa dell’India»), complesso realizzato (1981) da C. Correa, aperto ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] siberiani e delle falde ecc.). Dopo i tentativi (‘rivoluzione verde’) di adottare varietà colturali ad alta resa, i cui Arabia Saudita, attentati dei fondamentalisti miranti a destabilizzare la casa regnante.
2004: morte del leader palestinese Y. ‛ ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] di celebrità e di denaro) chiusi dentro una finta casa: il Grande fratello.
Nel corso degli anni 1990 avveniva se positivo, corrisponde prevalentemente il colore magenta, se negativo il verde. È facile vedere che, combinando opportunamente Y, I e ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] sviluppo delle case di abitazione, regolarmente alternate a spazi verdi. La crescita urbana si è successivamente articolata prevedendo sensibile contributo di D. Gilardi: Università (1817-19), Casa delle Vedove (1820), Consiglio di Tutela (1820-26), ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] come le clorocruorine degli Anellidi, di colore verde, le emocianine azzurrognole dei Cefalopodi, dei Crostacei es., si unge la porta con s. per tener lontani dalla casa gli influssi demoniaci), purificatrici, espiatorie. Ugualmente, solo il s. può ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...