FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] di un figlio del principe Andrea e di Leopolda Maria di Savoia Carignano. Cominciò così per la F., "nipote" di Pio terribile G. Giraud, composta in occasione di una mascherata tenuta in casa Chigi durante il carnevale del 1805: "Sei Dea mia Flora, e ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] di Pansuti del 1691 rivelava la precoce propensione per la casa d’Austria, condivisa nell’ultimo decennio del Seicento da dapprima nel Mantovano presso l’accampamento di Eugenio di Savoia al comando dell’esercito imperiale nei territori italiani e ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] A questo viaggio risalgono la stesura di una Memoria per una casa di villa ad imitazione della Rotonda di Andrea Palladio (23 56 s.; A. Manno, Bibliogr. storica degli Stati della monarchia di Savoia, II, Torino 1891, p. 165; E. Bertana, Il teatro ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] notizie precise della festa pirotecnica, sempre in onore della casa d'Austria, celebrata in piazza S. Pietro nel del Seren. Duca Francesco Gonzaga con la Seren. Margherita infanta di Savoia, Mantova 1608, pubbl. in F. Follino, Comp. delle sontuose ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] Vienna: Pietro Metastasio. Nella di lui casa, insieme col barone Hagen, vicepresidente del 1879, p. 70; D. Carutti, Storia della dipl.della corte di Savoia, Torino 1881; D. Perrero, La diplomazia piemontese nel primo smembramentodella Polonia, Torino ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] F. "fo da Feirara" e che "fa giullar", vissuto sempre nella casa di Este. Queste notizie vanno combinate con quelle poste al termine della gravitare intorno alle corti dell'Italia settentrionale (Savoia, Malaspina, Monferrato, Del Carretto, da ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] G. Loya vi scrisse molte delle sue opere), mentre la sua casa di città era un punto di riferimento a livello europeo per i Teodoro, a quelle per le nozze di Vittorio Amedeo di Savoia (precedute da un'erudita prefazione sull'origine dell'ottava rima ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] cui erano elencati vari termini concernenti la vita quotidiana della casa; 2. Raccolta de’ nomi derivati da dignità, gradi , Paris 1856, p. 42; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l’impero francese, Torino 1892, p. 390; C ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] si ammalò e morì all'inizio del 1745, a Roma, nella sua casa di via Rasella. Il corpo fu seppellito nella chiesa di S. Carlino per commemorare i successi politici di Vittorio Amedeo II di Savoia in seguito alla guerra di successione spagnola e il ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] divulgativo del Pomba Il Mondo illustrato.Protetto dai re sabaudi, aveva già scritto un Compendio dell'Istoria della R. Casa di Savoia (Torino 1330); nel 1842, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele e di Maria Adelaide d'Austria, dedicò alla ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...