NILOS (Νῖλος)
Red.
Toreuta greco egizio, probabilmente del I sec. d. C., la cui firma, in lettere greche e in forma genitiva, appare sulla famosa mensa isiaca, in bronzo istoriata in agemina e niello, [...] per essere nei XVI sec. in possesso del Cardinale Bembo. Nel 1547 la mensa fu acquistata da Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova; dopo il 1630 passò in dono alla CasaSavoia.
Bibl.: E. Scamuzzi, La "mensa isiaca" del Regio Museo di Torino, Roma 1939. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di successione di Spagna, il ducato di M., in conseguenza dell’alleanza tra il duca di Savoia e l’Impero, fu mutilato di territori, mentre diventava possesso della casa d’Austria (pace di Utrecht, 1713). Per la pace di Vienna (1738) e di Worms (1744 ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] i genovesi parteciparono alle spedizioni che diedero alla casa di Svevia il possesso della Sicilia, rimanendo tuttavia della guerra della Valtellina e del pari fallirono le congiure, promosse dai Savoia, di G.C. Vachero (1628) e di R. Della Torre ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] ginevrina. Dopo il trattato di Cateau-Cambrésis (1559) i Savoia ripresero i tentativi di espansione su G., ma in palatina carolingia) e S. Maria Maddalena (11°-15° sec.). Interessanti la casa Tavel, gotica, e il palazzo del Municipio (15°-17° sec.). ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] lo sviluppo di uno stile che ha le sue origini nella capitale (casa di Livia sul Palatino).
Nei rilievi dell’Arco di Tito sono raffigurate le all’acquisizione delle collezioni Sacchetti e Pio di Savoia, che conserva esemplari dell’arte italiana e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] religiosa. Il trono di S. fu offerto ad Amedeo di Savoia (1870), al cui breve regno, segnato dalla ripresa della ° sec. (P. de Ribera a Madrid, F. Hurtado a Granada, F. Casa y Novoa a Santiago de Compostela). L’arrivo di F. Juvarra, chiamato per dare ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] completata dalla vittoria di Zenta (1697) conseguita da Eugenio di Savoia, portò alla pace di Carlowitz (1699), per la quale a livello internazionale (chiesa calvinista a Timişoara, 1991; casa per appartamenti e uffici a Budapest, 1992; centro ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] le principali famiglie dell’aristocrazia: Eugenio di Savoia, i principi di Liechtenstein e di Schwarzenberg, Kada (Stadthalle di Graz, 2002), C. Baumschlager e D. Eberle (Casa dello studente a Vienna, 2005).
Centro storico della città di Salisburgo ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] austriaca; il 20 maggio il nuovo re Vittorio Emanuele I di Savoia entrò trionfalmente in città. La Restaurazione fu ricordata con la Agostino, 1980-83), A. Rossi (edificio per uffici ‘Casa Aurora’, 1984-88). L’attenzione per il riuso del patrimonio ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] accresciuta nel 1741 dalla collezione viennese di Eugenio di Savoia; a Roma svariate raccolte gentilizie sono conservate grazie all organizzati attorno a una ‘piazza scientifica’; il Centro Domus, «Casa dell’uomo» a La Coruña in Spagna (A. Isozaki ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...