CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] di contea con lettera patente di nobiltà consegnata dal duca di Savoia alla R. Camera dei conti di Torino il 4 febbr. 1596 nel 1628 il poeta Fulvio Testi: "Don Melchiorre... mi menò a casa del Crotti, che fu già segretario del signor Duca, dove fui ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] all'equipaggiamento degli occupanti, allora alleati del duca di Savoia, alla mercé dei comandanti locali, e sotto la i propri interessi e provvedere al rifornimento di viveri per la casa Pelletta di Asti. I Francesi lasciarono la postazione solo il 4 ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] nella dedica delle sue Lettere al duca Carlo Emanuele I di Savoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de Rime, dedicate al cardinale Giorgio Cinthio Aldobrandini (nella casa del quale, in una singolare gara poetica, la C ...
Leggi Tutto
CONZIO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino.
Le condizioni degli ebrei [...] negli Stati retti dalla dinastia dei Savoia erano, in quel periodo, migliori che in altre parti della penisola: Carlo 1630 e 31, affermando di averlo trascritto da una copia di casa Segré in Vercelli, che era stata ottenuta per interessamento di un ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] suoi affettuosi rapporti col Franco, che egli ospitò nella sua casa quando il beneventano si trasferì da Casale a Mantova.
Nel del Monferrato contro le ambizioni di Emanuele Filiberto di Savoia.
Era desiderio dei duca ottenere l'appoggio imperiale ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] valso della sua posizione di aiutante di campo del generale V. Casazza di Valmonte, governatore della Savoia, per comunicare ai congiurati riuniti in casa del generale P.G. Guillet quanto avveniva nella sede del governo e nel palazzo del governatore ...
Leggi Tutto
BALBIS, Silvio Saverio
Mario Cacciaglia
Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] Laureatosi in teologia, tornò a Saluzzo, facendo della sua casa un ritrovo di molti letterati saluzzesi, tra i quali l ,Saluzzo 1844, p. 53; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,II,Torino-Roma 1892, p. ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] dell'ariostesca Marfisa, dalla cui felice conclusione avrà origine la casa d'Asburgo. Dedicati a Carlo V e ricchi di nomi , futura sposa di Filippo II, a Emanuele Filiberto di Savoia, a Ippolita e Isabella Gonzaga), questi cinque canti contengono ...
Leggi Tutto
BALCIANI, Giovanni, detto Bremio
Alfredo Cioni
Della famiglia Balciani si hanno documenti che risalgono alla prima metà del sec. XIV quando un Giovanni era "publicus imperiali et apostolica authoritate [...] . Naz.: D. Macaneo, ms. miscell. c. 341; G. Claretta, Sui principali storici Piemontesi e particolarmente sugli storiografi della R. Casa di Savoia,in Memorie d. R. Accad. d. scienze di Torino,Classe di scienze morali, stor. e filol.,s. 2, XXX 1878 ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...