LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] cuneese, Torino 1879, p. 24; G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della casa di Savoia, Torino 1884, pp. 180-182, 242-244, 275; P. Rivoire, Storia dei signori di Luserna, in Bulletin de la Société ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] proprietà di 53immobili a Venezia - oltre al palazzo dominicale -, una casa a Padova in contrada Santa Sofia, circa 420 campi presso i pareva un San Job, siccome si dipinge"; giunto in Savoia, dovette tornarsene indietro. Così il D. proseguì da solo ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] colleggiata della città di Moncalieri, Torino 1789), iniziò a lavorare a un'opera storica, De' principi della real casa di Savoia.
Dedicata a Vittorio Amedeo III, essa si presentava come una serie di elogi storici dei principi sabaudi, ciascuno ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] nel Comune di Gex, passato l'anno dopo dal Ducato di Savoia alla protestante Repubblica di Berna. Di qui il titolo di "dominus , dispensando con grande parsimonia cibo e bevande in una casa disertata dalla moglie e dai figli, scomoda, umida nell ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] 11 ag. 1716: al momento del rogito abita in parrocchia S. Maria Beltrade, prende in affitto in parrocchia S. Maurilio una casa dotata di molte camere tanto al pianterreno quanto al primo piano. La vastità dell'alloggio induce a credere che il pittore ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] decidesse onorevolmente per Genova la vertenza col duca di Savoia. Nel giugno, insieme con il Doria partecipò alla il suo particolare in questi due modi: il primo la sicurezza della casa, persona e facoltà sua; il secondo l'altezza a che sale, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] antica tradizione ghibellina, l'appoggio di una famiglia imparentata con la casa d'Angiò sia nel Tolosano sia nel Regno. La sposa si recò, insieme con il senatore di Roma Ludovico di Savoia a Torino per salutare Enrico, che era ancora alleato del ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] nella parrocchia di S. Stefano in Piscinula, in casa del compositore e cantore pontificio S. Landi. Nel maggio occasione delle nozze di Ranuccio II Farnese con Margherita Violante di Savoia, il dramma La Filo overo Giunone rapacificata con Ercole e ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] accordo di pace firmato da Iolanda e da suo cognato Filippo di Savoia signore di Bresse a La Pérouse l'8 agosto, il M 1486 il M. si trasferì a Roma, dove acquistò subito una casa; viste le sue esperienze in Francia si occupava di questioni finanziarie ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] di diritto pubblico costituzionale".
In effetti la casa parigina del C. fu sempre un importante ultimo discendente maschio della sua famiglia. La figlia Maria Vittoria sposò Amedeo di Savoia duca d'Aosta, re di Spagna dal 1870 al 1873.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...