DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] trattenuto in Spagna dall'insorgere di un serio contrasto tra la Casa di S. Giorgio e il governatore di Milano, marchese di luglio il D. segnalò l'eventualità che il duca di Savoia fosse in trattative avanzate con i Francesi per ritirarsi dalle ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] entrarono con la loro gente al servizio del conte Amedeo VI di Savoia, il quale si servì di loro nelle lotte contro il suo parente la cittadinanza onoraria della loro città e donandogli una casa.
In quel periodo corse con molta insistenza la voce ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] 17 luglio 1666 (in Borea, p. 22), a un "principe" di casa Medici, di aver rischiato addirittura di "essere amazato dai miei nemici" a occasione della causa di beatificazione di Amedeo IX di Savoia (Vichi, 1970).
Le due opere, entrambe caratterizzate ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] pontificato dello zio si sarebbe aggiunta ancora la nomina a protettore della Casa di Loreto e ad arciprete di S . Pietro). Le sue entrate sue posizioni di alcuni cardinali-principi, da Maurizio di Savoia all'Este, e al centro come in passato dell' ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] L'anno seguente, in aprile, la duchessa di Milano Bona di Savoia, inviava una lettera al priore e ai monaci della certosa "in da Carrara (Alberto Maffioli), appena reclutato in certosa, una casa nella vicina località di Villanova, "in qua solitus est ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] serpe, già in S. Antonio Abate a Milano (ora nella attigua casa Ildefondo Schuster), databile al 1586 c. (Perissa Torrini, 1987, . era entrato in rapporto con Carlo Emanuele I, duca di Savoia, e mentre completava la decorazione di S. Vittore al Corpo ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] profuse al sovrano spagnolo e al "glorioso scettro" della Casa d'Austria, tanto più desiderabile di una "mal governata ammesso a corte come gentiluomo di camera del cardinale Maurizio di Savoia. Le altre due figlie del G., Caterina e Veronica, furono ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] soddisfarne l'ambizione e l'alto concetto che aveva della casa (era figlio, infatti, del doge Andrea, famoso per a sottoscrivere il trattato di alleanza antiviscontea con Amedeo di Savoia e la Repubblica di Firenze, quindi - nello stesso 1425 ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] iatrica d'Aqui, Torino 1789).
Nel 1785 visitò dapprima la Savoia, poi Ginevra, ove ebbe modo di conoscere gli illustri scienziati che fiorirono prima del XVI secolo negli Stati della real casa di Savoia, I-II, Torino 1786-89; Della città e degli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] . La M., da parte sua, si confinò in casa, manifestando il desiderio di lasciare l'Inghilterra e di principessa Maria Colonna sorelle Mancini ed il duca Carlo Emanuele II di Savoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...