PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] . Non mancano invece nel suo catalogo le battaglie e i soggetti militari che confermano i suoi rapporti con CasaSavoia: in particolare ricordiamo la citata Carica di cavalleria al comando del colonnello Strada a Villafranca (1867, collezione privata ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] ;mentre l'esecuzione ebbe luogo dal 1760 al 1763. I quattro bassorilievi raffigurano la Storia che scrive i fattigloriosi di casaSavoia dettati da Minerva, L'eroe incoronato dalla Fama, La città di Torino che riceve dalla Fama le insegne dellapace e ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , Giovanni nel 1675 si trasferì a Torino, guadagnandosi la protezione del marchese Francesco Carron di San Tommaso, ministro di casaSavoia; fin da subito ricevette incarichi per numerosi lavori dei quali, a oggi, si conserva solo una minima parte ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] 1862 alla Società promotrice di belle arti di Napoli, senza tuttavia mai esporre alle sue mostre. Con l’avvento di CasaSavoia ottenne anche dal nuovo re un riconoscimento pubblico con la nomina prima a cavaliere e poi ad ufficiale dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] per gli ufficiali dell'esercito, per lo più connessi con le campagne del 1848-49.
Il G. lavorò per casaSavoia anche successivamente alla morte di Carlo Alberto, seppure in maniera meno continuativa. Nel 1857 presentò alla Promotrice la già citata ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] trionfale sull'imboccatura della via Nazionale. Entrambe le soluzioni proponevano un antistante mausoleo nazionale in guisa di pantheon di casaSavoia.
Altre grandi gare videro il G. in prima fila. Nel 1883 prese parte al concorso per il palazzo di ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] che il Ruggi trasse dai suoi bozzetti, Portici vicino alla casa di Virginio, Villaggio, Avanzi di una moschea, Tempio novo sulle pareti otto ritratti di coppie regnanti di casaSavoia.
Il progetto di ingrandimento di palazzo Carignano, destinato in ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] , a cura di R. Maggio Serra, Torino 1993, pp. 41, 70, 412 (con bibl.); Uomini libri medaglieri. Dalla Storia metallica di casaSavoia alle raccolte numismatiche torinesi, in Bollettino di numismatica, XII (1995), 24, pp. 20 s., 33 s., 36-41, 45-51 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] ed altri sovrani gli fecero visita nel suo studio di St. John's Wood. Mantenne ottimi rapporti con i membri di casaSavoia, con i vecchi colleghi della marina militare italiana, con mecenati e mercanti d'arte italiani. Durante tutta la vita il D ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] fotoincisa nel 1886 (Scaloni, in Antonio Piccinni incisore, 2005, cat. 6.1). Per questa Piccinni ebbe in dono da casaSavoia una spilla in oro e pietre preziose conservata in un inedito fondo documentario dell’artista, recentemente donato da Emilia ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...