Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dalla tutela asburgica, arrivando alla formazione di quel regno dell’alta I. che è nelle aspirazioni tradizionali di casaSavoia, e il timore, dopo la proclamazione della Repubblica di Venezia, del prevalere delle correnti più radicali. Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Asburgo (N ed E), mentre a S e O predominavano i Savoia e si formavano i vescovati di Basilea, Losanna, Coira, Sitten; come alleati Appenzell, San Gallo, il Vallese (contro casaSavoia) e conquistando la Val Leventina, quella di Urseren (controllo ...
Leggi Tutto
(o Sacra di San Michele, San Michele della Chiusa) Abbazia benedettina sul Monte Pirchiriano, all’imbocco della Val di Susa, esempio cospicuo di monastero fortificato.
Al 10° sec. risalirebbe la ricostruzione [...] 1379 fu ridotta a commenda. Quasi distrutta dai Francesi nel 1629, fu adibita nel 19° sec. a sepolcreto di membri di casaSavoia; dal 1836 è affidata ai rosminiani.
La chiesa, distrutta da un terremoto nel 1885 e restaurata (1937), è formata da parti ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] ", Aosta 1988; Le piazze. Storia e Progetti, a cura di F. Nuvolari, Milano 1989; CasaSavoia e la Valle d'Aosta: stampe della Fondazione Umberto II e Maria José di Savoia, Torino 1989; E. Rossetti Brezzi, La pittura in Valle d'Aosta tra la fine del ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] del dipartimento della Sesia al tempo della seconda dominazione francese, nel 1814, con la restaurazione, ritornò a CasaSavoia.
Il codice di Vercelli.
È così chiamato un manoscritto che si conserva nella biblioteca capitolare di Vercelli, dove ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] del dipinto per la Galleria naz. d'arte moderna di Roma (poco dopo che il re aveva assicurato alle collezioni di casaSavoia la Carica di cavalleria, 1878, oggi a Pitti) - si sciolse nel periodo immediatamente successivo per effetto di una personale ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di Karlštejn e poi, nel sec. 15°, nella seconda parte, eseguita a partire dal 1482 da Jean Colombe, dell'A. di casaSavoia (Escorial, Bibl., E. Vitr. V); sull'ala destra dell'altare di S. Caterina di Hans Memling (1475-1479, Bruges, Memlingmus.-Sint ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] quale il principe di Piemonte Emanuele Filiberto disponeva che fosse concesso al pittore di dipingere le armi di casaSavoia nei luoghi "dictionis Transalpine" (Ragusa, p. 222). Lo conferma poi l'orgogliosa firma - "Bernardinus linea Apellea" - che ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] fra cui Giambattista Tiepolo e Giambattista Crosato (Pavanello, 2003, p. 45).
Nell’agosto 1733 i libri dei conti di CasaSavoia riportano le spese per il trasporto da Venezia a Torino della tela con il Sacrificio di Jefte, oggi conservata nel Palazzo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] sull'altare maggiore della chiesa del Ss. Sudario raffigurante Cristo giacente nel Sudario adorato dai santi e beati della casaSavoia. Negli stessi anni presentò anche un progetto per la ristrutturazione del presbiterio della chiesa, noto tramite il ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...