, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] cui figlia Elisabetta sposò nel 1854 l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria. Un altro rampollo di casa A., Lidia, entrò a far parte della casaSavoia-Genova, sposando nel 1928 il duca di Pistoia.
Bibl.: I. B. Diepenbrock, Geschichte des vormaligen ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] durevole. Morì in Avignone il 12 settembre 1362.
Bibl.: Per le lettere, vedi F. Cerasoli e C. Cipolla, I. VI e casaSavoia, in Misc. stor. ital., s. 3ª, VII (1900); Acta Innocentii VI, pontificis romani, ed. Novák, in Mon Vatic. res gestas Bohemicas ...
Leggi Tutto
È espressione destinata a indicare la serie di re o principi che hanno regnato in un paese, e specialmente "di tutti i re di una stessa famiglia" (Fanfani): in senso più specifico, la famiglia alla quale [...] principe, come fece appunto Amedeo V e riconfermarono i suoi successori. Si ebbe anche in Italia un diritto dinastico di CasaSavoia, fino alla proclamazione dello statuto di Carlo Alberto del 4 marzo 1848: col quale però, inspirato in questa parte ...
Leggi Tutto
UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato
Armando TALLONE
Non si conosce l'anno della sua nascita, ma vi è ragione di credere che nel 1091 fosse ancora in molto giovine età, e perciò [...] che attribuiscono a lui l'acquisto della Tarantasia. Questa già da prima era venuta in possesso di CasaSavoia.
Dalla sua discesa di qua dalle Alpi U. II non trasse gran frutto; tuttavia conservò la sovranità delle valli di Susa e di Aosta e riuscì ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] volte molestato da Spagnoli e da Francesi, dai quali fu espugnato nel 1636. In seguito al trattato d'Aquisgrana passò a casaSavoia, a cui appartiene l'ultimo marchese, il figlio secondogenito di Carlo Emanuele III (1763). Sotto l'Impero francese fu ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] del sec. XVII. Durante il periodo francese fece parte del dipartimento della Sesia, ma con la caduta di Napoleone tornò a casaSavoia.
Bibl.: I. A. Irici, Rerum patriae libri III ab anno urbis aeternae 154 usque ad an. 1672, Milano 1745; C. Sincero ...
Leggi Tutto
TORRE PELLICE (A. T., 24-25-26)
Armando Tallone
PELLICE Centro della provincia di Torino (Piemonte), a m. 516 s. m., nella sezione inferiore della Val Pellice, presso l'influenza del torrente Angrogna [...] 'antica famiglia dei signori di Luserna, specialmente dei due rami Bigliatore o Bigliore e Rorengo, sotto l'alta sovranità di CasaSavoia. Deve il suo nome all'antico castello fortificato che i Luserna vi avevano edificato. Come nel resto della valle ...
Leggi Tutto
MILLESIMO (A. T., 24-25-26)
Alberto BALDINI
*
Paese della provincia di Savona sorto a 429 m. s. m. sulla destra della Bormida, lungo la strada che da Savona per il Colle di Cadibona conduce in Piemonte. [...] sec. X, fu possesso dei Del Carretto fino al 1263, poi di Asti e infine verso la metà del sec. XVIII passò alla CasaSavoia. Notevoli sono i resti dell'antico castello e la chiesa parrocchiale del sec. XV. Il territorio del comune (17,16 kmq.), in ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Valerio Mariani
Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1826, morto ivi il 21 febbraio 1901. Fu fervido affreschista della cosiddetta "scuola romana" iniziatasi con l'insegnamento di Tommaso [...] delle finanze, dove, rifacendosi agli esempî tiepoleschi, pose entro loggiati in prospettiva i personaggi principali di casaSavoia e dell'Italia risorta, mentre nel vastissimo spazio di cielo distese una "gloria" di ardito effetto scenografico ...
Leggi Tutto
POLLENZO
Euclide Milano
. È un semplice villaggio, frazione di Bra (provincia di Cuneo), sorgente nel piano poco oltre la confluenza del Tanaro con la Stura, al quale dànno però particolare attrattiva [...] gli amenissimi colli che gli fanno corona e i monumentali edifici ivi eretti da CasaSavoia. Fra questi vanno ricordati il Real Parco, attiguo al villaggio, dove è il Castello costruito su altro più antico fin dal 1385 e fatto restaurare da re Carlo ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...