• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2457 risultati
Tutti i risultati [2457]
Biografie [1305]
Storia [779]
Arti visive [267]
Religioni [198]
Letteratura [129]
Diritto [124]
Diritto civile [76]
Storia delle religioni [52]
Storia e filosofia del diritto [56]
Geografia [42]

VARESE, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE, Carlo Luigi Fassò Storico e romanziere, nato a Tortona nel 1792, morto a Rovezzano (Firenze) nel settembre 1866. Laureatosi in medicina a Pavia, esercitò la sua professione a Voghera fino al [...] classicista sul modello del Botta. Essa spiacque però ai Genovesi, i quali lo accusarono di soverchia servilità verso la casa Savoia. Nel 1859 il Cavour rese omaggio al buon volere del modesto medico letterato, incaricandolo di stendere l'appendice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE, Carlo (2)
Mostra Tutti

MOTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTO (fr. devise; sp. divisa; ted. Wahlspruch; ingl. motto) Stefano La Colla È una frase che serve a denotare un sentimento, un principio di condotta favorito di chi l'ha adottata; in origine fu connessa [...] o al corpo dell'impresa, e non appaiono comprensibili senza questo aiuto; altri sono enigmatici, come il Fert di casa Savoia. La classe più numerosa è però formata di proverbî, sentenze emistichî che si comprendono facilmente, e moltissimi di essi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTO (1)
Mostra Tutti

SEYSSEL, de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEYSSEL, de Armando TALLONE Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] città di Seyssel e collegano con il leggendario Beroldo di Casa Savoia, che sarebbe stato ricevuto, nella sua prima entrata nel territorio sabaudo, da un S., verso il mille. L'albero genealogico si può far risalire con assoluta sicurezza fino a un ... Leggi Tutto

VIGNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNALE Walter Maturi . Paese del Piemonte, nel comune di Novara, da cui dista circa 4 km. a N. Convegno di Vignale. - Convegno tra Vittorio Emanuele II e il maresciallo austriaco Radetzky, in cui si [...] di abolizione della costituzione e del tricolore. Certo è che dal colloquio uscì un armistizio molto più onorevole per Casa Savoia, col quale si stabiliva il richiamo della flotta sarda dall'Adriatico, l'occupazione austriaca di metà della fortezza d ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Paola, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO di Paola, santo Gennaro Moretti Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] per ottener prole. Vittorio Amedeo I e Cristina di Francia fecero a lui un voto per la perennità della successione di casa Savoia, e gli eressero (1637) un sontuoso tempio in Torino. Bibl.: G. Roberti, S. Fr. di P. Storia della sua vita, Roma ... Leggi Tutto

MARESCA di SERRACAPRIOLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARESCA di SERRACAPRIOLA Nicola Nicolini . Famiglia originaria di Sorrento, ebbe un periodo di vivo splendore mercé il reggente della Gran Corte della Vicaria Nicola Maresca, il quale ottenne dall'imperatore [...] (1856); e quello secondogenito (di Camerano) ebbe riconosciuto (1855) il titolo di marchese, già ottenuto in concessione da casa Savoia. Armia: "Di azzurro al gioco di argento, sormontato da tre stelle a cinque raggi del medesimo, col mare agitato ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – CARLO DI BORBONE – DEL CARRETTO – CASA SAVOIA – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCA di SERRACAPRIOLA (1)
Mostra Tutti

TERRANEO, Gian giacomo

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANEO, Gian giacomo Armando Tallone Nato a Torino il 4 aprile 1714, morto ivi il 28 giugno 1781. Si dedicò con serietà, fin da giovane, agli studî, specialmente storici, nei quali s'ispirò al Muratori, [...] l'autore non era in grado di ricorrere alle fonti archivistiche. Vi trattò anche dell'origine di Casa Savoia accostandosi alla teoria provenzale del Du Bouchet (v. savoia) e rigettando il leggendario Beroldo che pensa dovuto a una confusione con la ... Leggi Tutto

RE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RE (XXVIII, p. 933) Emilio Crosa Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento [...] ricoprire uffici pubblici e non godono del diritto di elettorato, sia attivo sia passivo. Inoltre per gli ex re di casa Savoia, per le loro consorti ed i loro discendenti maschi, la costituzione prevede il divieto assoluto d'ingresso e soggiorno nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RE (2)
Mostra Tutti

MARIA ADELAIDE di Asburgo-Lorena, regina di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA ADELAIDE di Asburgo-Lorena, regina di Sardegna Francesco Lemmi Nacque a Milano il 3 giugno 1822 dall'arciduca Ranieri viceré del Lombardo-Veneto, e da Maria Elisabetta Francesca, sorella di Carlo [...] di Piemonte; Amedeo, duca d'Aosta; Clotilde e Maria Pia. Bibl.: B. Negri, Orazione funebre, Torino 1855; G. Giovannini, Le donne di Casa Savoia dalle orig. della fam. fino ai nostri giorni, Milano 1903, 2ª ed., pp. 433-448; U. Pesci, La regina M. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA ADELAIDE di Asburgo-Lorena, regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti

Prati, Giovanni

Enciclopedia on line

Prati, Giovanni Poeta (Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884). La sua opera Edmenegarda ha segnato una data importantissima nella storia della poesia italiana dell'Ottocento. Essa è la prima testimonianza del nuovo [...] Venezia e da Firenze come monarchico, finì con lo stabilirsi definitivamente a Torino, dove lo trattennero la sua devozione alla casa di Savoia e la carica di storiografo della Corona. Nel 1865 al seguito della corte si trasferì a Firenze e nel 1871 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – FIRENZE – VENEZIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prati, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 246
Vocabolario
casa comune
casa comune loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali