Facoltà, di cui fecero uso (su esempio dei parlamenti francesi) il Senato di Milano e quelli dello Stato di casaSavoia, di rifiutare la registrazione delle leggi e delle ordinanze regie qualora non conformi [...] ai principi della giustizia e al pubblico bene ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] e il Monferrato a Nevers e Trino e Alba al duca di Savoia. Ma l'alleanza con Gustavo Adolfo, che era stata stretta per . R., che fino allora si era preoccupato di combattere la casa d'Austria per via indiretta, da questo momento prese decisamente l ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] e il regime costituzionale fu salvo in Piemonte e con esso fu salva anche la possibilità della missione nazionale di casaSavoia, che Carlo Alberto aveva lasciata come retaggio a suo figlio. V. E. era riuscito così a ottenere condizioni onorevoli di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] sede del principe ereditario Umberto, come segno dell'affetto di casaSavoia per le nuove provincie del regno. E Napoli salutò il vide nella partecipazione del popolo italiano al lutto della sua casa quella "solidarietà di pensieri e di affetti", che ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena il 9 maggio 1840, morto in Roma il 7 agosto 1919. Studiò prima scultura, poi passò alla pittura sotto la guida di Luigi Mussini. Tempratosi a [...] Sales col venerabile Ancina, dipinto nel presbiterio, riflesse nella vòlta, in cui rappresentò la gloria dei cinque beati di casaSavoia, l'influenza delle opere del Tiepolo. Eseguì dal 1873 al 1879 parecchie pitture di cavalletto fra cui una Pietà ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] . Il 18 maggio avevano quindi luogo a Roma la cerimonia dell'offerta della corona della Croazia ad un principe di casaSavoia e la firma di trattati per la delimitazione dei confini, di garanzia e di collaborazione, di protezione delle minoranze e ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] istanza a corti d'appello regionali, e le norme analoghe sancite per gli Stati sardi dai monarchi di casaSavoia.
Bibl.: G. Geib, Geschichte des römischen Kriminalprozesses, Lipsia 1842; A. v. Bethmann-Hollweg, Der Civilprocess des gemeinen Rechts ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] dal vecchio Consiglio aragonese; ma si ebbe anche il sacrificio del Giannone ai rancori di Roma e all'interesse di casaSavoia. Col secondo, si partecipò alla guerra contro la successione di Maria Teresa, per cui una squadra inglese, minacciando di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] l'unità francese lungo la frontiera orientale; indeboliva l'impero; riaffermava, sia pur timidamente, l'importanza di CasaSavoia, entrata nella vita europea per fini dinastici e nazionali, che essa incomincia ad attuare, con piccole ma periodiche ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] ibid., XIII (1904), fascicoli 16-18; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Milano 1930; F. Valerani, Secondo cent. dell'annessione del Monferrato ai domini di CasaSavoia, in Riv. di st., arte, arch. d. prov. di Aless., XVII, fasc. 30. ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...