Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] tradizioni familiari fosse devoto a casaSavoia, preso d'entusiasmo per le imprese napoleoniche, poco più che quindicenne, si arruolò nel Messico, si stabilì in quella città, dove aprì una casa di commissioni. A New York l'A. fu accolto nei salotti ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] Guglielmo Pepe. Nel 1857 aderì insieme a Manin alla Società nazionale.
Nel 1859 Cavour volle Ulloa nell’esercito di casaSavoia ritenendo «che la sua presenza potrebbe tornare molto utile in Piemonte» (La Farina, 1869, II, p. 421). Girolamo accettò ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] piemontese, realizzando anche i disegni di genere storico-celebrativo per Da S. Quintino ad Oporto. Ossia Gli eroi di casaSavoia di Pietro Corelli (Torino 1852-1855), incisi in rame e firmati dal caricaturista del Fischietto, Francesco Redenti.
Fu ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] progetto a cui avevano preso a ispirarsi con molta cautela anche alcuni autorevoli ambienti politici e militari vicini a casaSavoia, la defenestrazione di Senise del 14 aprile 1943, collocato ‘a disposizione’, e la successiva nomina, di lì a qualche ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] , presidente del Consiglio provinciale nel 1881. Nel 1880 re Vittorio Emanuele lo aveva nominato conte, premiandone la devozione verso casaSavoia (L. Ferraris, Il re Carlo Alberto e lo statuto, in Nuova Antologia, 1º marzo 1898, pp. 3-28). Rimasto ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] il provvedimento. Anche in Italia la vicenda fece molto discutere, considerando in primo luogo i legami di Ressman con casaSavoia. Quasi a ripagarlo dal torto subito, il 16 giugno 1898 venne nominato senatore per la 7ª categoria.
Anche dopo ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Regno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 59-66; C. A. de Gerbaix de Sonnaz, Bandiere, stendardi, vessilli di casaSavoia dai conti di Moriana ai re d'Italia, Torino 1911, p. 20; I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. 33; F ...
Leggi Tutto
La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] . Dopo la guerra di successione spagnola e il dominio austriaco, Alghero, come tutta la Sardegna, è ceduta nel 1720 alla CasaSavoia e segue le sorti del Regno sabaudo fino alla proclamazione del Regno d’Italia nel 1861.
Dalla fine dell’Ottocento, in ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] la battaglia di Confienza, un trofeo d'armi e due iscrizioni celebrative; nella fascia superiore gli stemmi in bronzo di casaSavoia, di Firenze, Modena e Carpi (presso il Museo civico di Carpi si trova un bozzetto in gesso e alabastro del ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] con l’aristocrazia, da cui proveniva parte significativa degli alti gradi dell’esercito, e che era comunque contigua a CasaSavoia. Per i meriti conseguiti durante la guerra, Richelmy venne insignito del Gran cordone dell’Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...