AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] (generale G. Castellano) e col ministro della Real Casa P. Acquarone, preparò un piano per togliere al fascismo Penale,LXXV, 3 serie, fasc. 5-6 (maggio-giugno 1949); R. Guariglia, Ricordi 1922-1946,Napoli 1950, pp. 622-630, 644, 673 e passim;W. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] e Parisina M. Reminiscenze storiche, Ferrara 1903; E. Biondi, Ricordi di donne leggiadre, I, Parisina, Bagnacavallo 1912; C. Grossi Malatesti, Brescia 1984, pp. 39-42; G. Boccolari, Le medaglie di casa d'Este, Modena 1987, pp. 24 s., 36; Il tempo di ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] l’arresto del fratello Guglielmo nel giugno 1803, quando la casa dei Pepe fu assaltata dall’esercito borbonico, rimase nascosto per ampliato e ristampato in forma autonoma: C. Morisani, Ricordi storici del generale F. P., Reggio Calabria 1892; C ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] 1839 il grado di intendente generale della Real Casa, quindi nel 1844 quello di sovrintendente generale del pp. 73, 111, 116, 123, 148, 164; XX, p. 9; L. Torelli, Ricordi intorno alle Cinque giornate, Milano 1884, pp. 47-48, 286-287; G. B. Ghirardi, ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] volte Garibaldi a villa Spinola, a Quarto, e a casa di Bertani a Genova, mentre i vapori promessi diventavano due pagina di storia sulla spedizione dei Mille, Roma 1906; Id., Ricordi storici. I due vapori della spedizione dei Mille, in Giornale di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] tendente a porre le basi di un prestito con la Casa Hambro, ideato da Cavour, e particolarmente utile, per e Inghilterra durante il Risorgimento,Milano 1940, passim;L. Gullino, Miei ricordi sulla nobile famiglia... d'A.,Saluzzo 1949; F. Valsecchi, L' ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] Sacra Rota, le riaprì a Firenze le porte della sua casa: a palazzo Salviati entrò l'ombra della splendida creatura di un P. B. inesilio,ibid., II (1902), pp. 62-75; Id., Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1916, pp. 126-240; H. Fleischmann-P. Bart ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] del 23 aprile indirizzata al fratello Gian Carlo da Lucca, ricorda di aver ascoltato la "Adriana e sua figliola... a cantare della famiglia Rospigliosi, ai quali era intimamente legata. La casa della B., anche dopo la morte del marito avvenuta il ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] all’altra, specialmente quando la casa di arrivo o di partenza fosse, per esempio, quella di Benedetto Croce» (La lunga vigilia. Pensieri e ricordi politici. Napoli 1939-1944, dattiloscritto inedito, conservato presso la Fondazione L. Einaudi).
Lo ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] al 1855, Firenze 1859, III, pp. 66, 67, 68, 117, 118, 119; G. Massari, Ricordi biogr. e carteggio di V. Gioberti, Torino 1863, pp. 246-251, 253-259, 263-267, 271; E. Casa, I moti rivoluzionari accaduti in Parma nel 1831, Parma 1895, pp. 39, 87, 115 ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...