CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] un moro di Mozambico, il C. riprese finalmente la via di casa, imbarcandosi su una nave portoghese diretta a Lisbona. Ma il viaggio egli dovette ricostruire il viaggio con i soli ricordi e con il sussidio delle relazioni di precedenti viaggiatori ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] note di viaggio, nelle sue ricognizioni fuori e dentro casa, come in La vecchia del Bal Bullier e in La Stampa,7 nov. 1962; E. Cecchi, in Corriere della sera,7 nov. 1962; Id., Ricordo di A. B.,in L'Approdo letterario,n. 5., n. 20, VIII (1962), pp. 6 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] con nuova spesa, sto travagliando in puntellare la cadente casa con arie nuove di altri maestri che si canteranno fra ss.; Enc. dello Spett., III, coll. 1006 ss.; Encicl. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 138; P. Weiss, G.C., in The New Grove Dict. ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] Infatti il Severino aveva corso il rischio di vedersi bruciata la casa per errore (lett. a C. Dal Pozzo, 30 luglio 1647 l'Italie. Paris 1909, pp. 29 ss. e passim;N. Cortese, I ricordi di un avvocato nap. del Seicento, F. d'Andrea, Napoli 1923, ad ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] Moncalvo, e la Madonna col Bambino sulla facciata di una casa privata di Chieri (via Tana, 22), che porta la G. Bolla, Asti s.d. (ma 1948), pp. non nn.; M. Gregori, I ricordi figurativi di A. Manzoni, in Paragone, I (1950), 9, pp. 13 ss.; C. Baroni ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] anni della sua giovinezza tra 1836 e 1843. I ricordi religiosi dell'infanzia e la lettura dei filosofi scolastici Associazione conservatrice nazionale, cfr. F. Malgeri, Le riunioni del 1879 in casa Campello, in Rass. di Polit. e storia, VI (1960), 65 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] in seguito a distruzioni subite anche dalla propria casa, e si trasferì a Corella, dove compare , doc. p. 762, 277, docc. 1387-1390; Id., I ricordi di Alessio Baldovinetti nuovamente pubblicati ed illustrati, in Frammenti inediti di vita fiorentina ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] infine per Luigi XIV (1716).
Le cerimonie riguardanti membri di casa Medici o capi di Stato avevano luogo di regola nella chiesa Firenze, Biblioteca Marucelliana, ms. C27: F. Portinari, Libro di ricordi dal 1700 al 1720, c. 38; F. Baldinucci, Notizie ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] . sino a quando riuscì a incontrarlo, vecchio e malato. In casa apprende il latino e il francese, che parla e legge come anche se non remoto, a una Firenze che è anche quella dei ricordi giovanili di Soffici o delle Stampe di Palazzeschi, ma priva di ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] su notizia di G. Campori); in questo stesso anno B. è ricordato nel testamento del padre, steso in Modena nel maggio del 1367 dell'8 ott. del 1380, relativo alla vendita di una casa, ne attesta la presenza nella città emiliana (Bertoni-Vicini). Nel ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...