BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] descrizione della Villa Albani, agli incontri napoletani in casa Grimaldi con il duca di Belforte, il Galanti codici laurenziani il B. sottolineerà l'importanza, con la già ricordata Epistola de celeberrimo vodice Tacticorum,del Med. Laur. LV, 4 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] La scelta di una città svizzera come 'casa' permanente del principale organismo sportivo internazionale rispondeva probabilmente il concetto di dilettantismo. La famosa frase del 1908, già ricordata, sembra aver fatto di lui l'apostolo di quel credo. ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] una sequenza di film non sempre brillanti, tra cui si ricordano Crimen (1960) di Mario Camerini, Il giudizio universale di Vittorio d’Arte nazionale drammatica Silvio d’Amico (Centro studi Casa Macchia); a Genova nel Museo Biblioteca dell’Attore; a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] invitato a cena da Filippo e dai suoi amici in casa di Tommaso Pecori, e che "intendendo chi egli misciroba", pegni di "messer Giovanni", il Datini accenna anche nelle sue Ricordanze, in data 15 settembre 1407.
Nella portata al Catasto del 1442 ( ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] ne nacque una campagna giornalistica di cui fu espressione il ricordato articolo di Turati. Riuscito vano il tentativo del padre e della democrazia: vi partecipò il gruppo cosiddetto di casa Padovani, di cui facevano parte, oltre allo stesso U ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] Scrisse anche alcuni saggi in materia penale, tra cui vanno ricordati Il dolo nel delitto di falsità nei bilanci delle società commerciali testamento, avendo lasciato pochissime sostanze, la sua casa di Torre del Greco fu venduta alla Provincia di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] quelle potenze, e il C. (26 apr. 1806) a ricordare l'alta sovranità pontificia sul Regno di Napoli passato a Giuseppe Bonaparte in carrozza a Parigi.
Qui il C. si tenne chiuso in casa e rifiutò l'assegno di 30.000 lire che gli altri cardinali ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] attuali Chigiani L. IV. 133 con le rime di Della Casa (autore di cui l'attuale cod. 354 della Bibl. ... sua, a cura di P. Guicciardini, Firenze 1949, ad vocem;F. Guicciardini, Ricordi, a cura di R. Spongano, Firenze 1951, pp. XXI n., XXIII, LII n ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] e la sua famiglia ricevettero una pensione e una casa a Padova. Tuttavia, all'età di quaranta anni, utili una serie di studi più dettagliati su specifici aspetti: A. Angelucci, Ricordi e doc. di uomini e di trovati ital. per servire alla storia milit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] nel contempo una discreta ricchezza. Entrambi i fratelli serberanno un pessimo ricordo dell’infanzia, trascorsa in un ambiente familiare arido e bigotto, e dell’istruzione ricevuta in casa e in vari collegi:
Noi quanti siamo e fummo – scriverà ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...