DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] a Venetia per otto giorni et non per più, qual allogiarà in casa mia" (ibid.).
All'attività di compositore il D. affiancava quella musica del D. doveva aver oltrepassato anche le Alpi (si ricordi la dedica al Bulgarini nel volume del 1643: "ha reso ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] tal proposito fanno fede le visite di numerosi compositori in casa del G.: L. Cherubini, N. Paganini, H. ; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 627; Enc. della musica Ricordi, II, p. 317; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] (alla presenza dei reali d'Inghilterra) e privati (in casa Dudley).
Nel 1859 divise la sua attività bandistica fra Siena teoriche e didattiche, dedicate dal B. agli strumenti a fiato, si ricordano: Metodo per tromba a macchina, Firenze s.d. (ma 1885); ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] contessa Maria Francesca Luppari Isolani, aver composto specificatamente per la "Casa di Dio ".
Alla fine del sec. XVII il B. ; seguirono forse altre sue opere; si ha, però, il ricordo soltanto di Diana e la Fortuna, eseguita il 10 ottobre. Sempre ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] del glorioso s. Nicolò di Bari, Napoli, casa di Domenico Francesco Celentano, 7 dic. 1709; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, III, coll. 92 s.; Enc. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 161; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] . W. Mengelberg a Eugen d'albert, che lo propose alla casa editrice Schott di Magonza quale collaboratore. Tra il 1909 e il canto e piano. Nel 1918 invece il B. pubblicava presso Ricordi dei Frammenti di lirici greci per canto e pianoforte, e nel ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena: è ricordato tra gli interpreti del quarto dei celebri intermedi della dal granduca di Toscana Ferdinando de' Medici la "gratia di andarsene a casa et che resti al ruolo, e che possa tornare al servizio a ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] data, risulta che nel 1740 aveva accolto nella sua casa milanese Leonardo Leo, giunto per la rappresentazione del suo ; Gianguir e Mandane cit. Della sua musica strumentale si ricordano una Sonata per oboe, pubblicata a Parigi da N. Chédeville ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] si trasferì a Modena e il C., richiamato a casa, riprese, ora più seriamente, gli studi musicali divenendo allievo Gazz. music. di Milano, XXI(1866), p. 193; L. F. Valdrighi, Ricordi e docum. sulle scuole di musica progett. per Modena dal m. A. C ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] della cappella di S. Pietro in Vaticano o di quella della S. Casa a Loreto e il B. accettò quest'ultima.
Dall'aprile 1829 al ). Tra le cantate eseguite a Roma presso i filippini si ricordano La notte del Santo Natale (1824), L'invenzione e trasporto ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...