Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] , R.E. Molinari, L. Marechal e F.L. Bernárdez; ricordiamo anche l’ecuadoriano J. Carrera Andrade, il colombiano L. de Greiff stanno degnamente accanto La ciudad y los perros (1963) e La casa verde (1966) del peruviano M. Vargas Llosa; La muerte de ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori [...] cui insegnamento è stato per lui il più fecondo, tanto da riaffiorare di volta in volta nei suoi quadri migliori. Si ricordanoCasa colonica della coll. M. Rimoldi a Cortina d'Ampezzo, Campi arati e Campo con pagliaio nella Galleria nazionale d'arte ...
Leggi Tutto
Romanziere svedese (n. Katrineholm 1935). Uno tra gli autori più interessanti nel panorama letterario svedese, i suoi stilemi espressivi oscillano tra la prosa fantastica e fantascientifica e la caratterizzazione [...] dai quali si rivela impossibile, come Babelshus ("La casa di Babele", 1978).
Vita e opere
Laureato in Dopo il diluvio", 1982). Da ricordare anche Barnens ö ("L'isola del fanciullo", 1976) e i volumi di ricordi d'infanzia Uppror bland marsvinen (" ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1918 - ivi 1999); tra i fondatori della rivista Corrente, collaborò (col nome di Berto Vani nel periodo delle leggi razziali) a Letteratura e Prospettive. La sua narrativa, dominata [...] 'uomo di cultura raccolte in Milano ancora ieri: luoghi, persone, ricordi di una città che è diventata metropoli (1996) e i preziosi, vivaci ricordi del libraio antiquario (e fondatore della casa editrice Il Polifilo) riuniti in La febbre dei libri ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e pittore israeliano (Tel Aviv 1930 - ivi 2013). Dopo essere stato ferito durante la guerra d'indipendenza (1948), si trasferì a New York. Pubblicò numerosi romanzi in ebraico (Himmo [...] riconoscere reciprocamente la dignità dell'altro: i ricordi dei due scrittori, che hanno fondato un the cockroaches live to a ripe old age (1993; trad. it. La casa dove gli scarafaggi muoiono di vecchiaia, 1999); Exodus: the odyssey of a commander ...
Leggi Tutto
Scrittrice russa (Pietroburgo 1907 - Mosca 1996), figlia dello scrittore K. I. Čukovskij. Autrice di varî scritti di critica e storia letteraria, deve la sua fama soprattutto al romanzo Opustelyj dom ("La [...] casa deserta", 1965), pubblicato a Parigi, storia di una donna che vede la famiglia e gli amici travolti dalle questa parte della morte", 1978); ha poi scritto i Pamjati detstva ("Ricordi d'infanzia", 1980). Nel 1995 C. è stata premiata per il ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Iaşi 1897 - Bucarest 1954). Dopo il debutto, nel 1919, con poemi in prosa e notazioni liriche, sulla rivista Insemnări literare ("Note letterarie"), ha pubblicato una dozzina di romanzi, [...] alternandoli con qualche libro di ricordi familiari, come: Uliţa copilăriei ("La via dell'infanzia", 1923); In casa bunicilor ("Nella casa dei nonni", 1938); Masa umbrelor ("La tavolata delle ombre", 1946). Anche i suoi migliori romanzi, in ...
Leggi Tutto
Romanziere olandese (n. Bandung, Indonesia, 1899 - m. 1981), figlio di Jan. Buon narratore, più attento all'intrigo ben costruito e a uno stile vivace e scorrevole che alla problematica o al raffinamento [...] intorno alla forca", 1934), Kasteel in Karinthië ("Castello in Carinzia", 1938); i suoi ricordi indonesiani sono evocati in: Mijn huis staat achter de kim ("La mia casa sta dietro l'orizzonte", 1952). Il romanzo Setoewo, de tijger (1956) è stato ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Bodvell, Gwynedd, 1741 - Bachycraig, Clwyd, 1821). Sposata al ricco birraio Henry Thrale, e perciò nota anche come Mrs. Thrale, ospitò nella sua casa di Streatham una scelta cerchia [...] Anecdotes of the late Samuel Johnson (1786), seguiti da Letters to and from the late Samuel Johnson (2 voll., 1788), ricordi preziosi che integrano e in parte modificano l'impressione sulla personalità di Johnson lasciataci da J. Boswell. Nel 1861 fu ...
Leggi Tutto
Scrittrice russa (Perm´ 1893 - Mosca 1979). I suoi racconti e romanzi (Lesozavod "Azienda forestale", 1928) trattano di preferenza della sovietizzazione della campagna. Alla descrizione della vita del [...] dopoguerra è la trilogia Rodina ("La patria"; comprende i romanzi: Ogni "Fuochi", 1943; Razbeg "Slancio", 1946-48; Rodnoj dom "La casa natia", 1950). Notevole Zvezdnaja stolica. Zapiski i vospominanija sovremennika ("La capitale delle stelle. Note e ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...