Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] e la realtà, il comico e l'elegiaco, un ritorno a casa dopo che con Roma (1972) egli aveva compiuto un viaggio ricco mia madre, 2002, di Bellocchio).
A parte è poi da ricordare (anche a dispetto della discontinuità dei risultati) la produzione di ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] Associazioni di idee, fantasie, preoccupazioni, interferenze, ricordi scorreranno come di consueto nel suo foro , 1959.
m. de marinis, Mimo e teatro nel Novecento, Firenze, La Casa Usher, 1993.
c. molinari, L'attore e la recitazione, Roma-Bari, ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] una sequenza di film non sempre brillanti, tra cui si ricordano Crimen (1960) di Mario Camerini, Il giudizio universale di Vittorio d’Arte nazionale drammatica Silvio d’Amico (Centro studi Casa Macchia); a Genova nel Museo Biblioteca dell’Attore; a ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] esperienze di lavoro in Europa, fondarono a Belgrado la casa di produzione Adria Film.
Il cinema iugoslavo cerca la smrti ne pominjati, ni u crkvenim knjigama ni u molitvama (Non ricordate le ragioni della morte, né nei libri di chiesa né nelle ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] in contatto con quell’altro, enorme, che sta a casa, davanti al televisore» (in Storia di un altro biciclette a La grande guerra, Bologna 2011; S. Annicchiarico, W. e io: ricordi di un figlio, Milano 2012; W. C. Fino all’ultima risata (miniserie TV ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] 'cinema classico', erano di regola alle dipendenze di una casa di produzione, ma accanto a loro lavoravano anche i far credere, nell'impressione immediata che se ne ha o nel ricordo che se ne conserva, che quell'informazione o quell'espressione ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] pagante effettuato da un inglese. Nel 1897 fondò la prima casa di produzione della G. B., la Paul's Animatograph Works Arabia) e Doctor Zhivago (1965; Il dottor Zivago).
Va ricordata inoltre l'importanza crescente assunta dal social problem film che, ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] fotografato da Storaro e musicato da Gato Barbieri, il film è ricordato più per la scabrosità delle scene di sesso e per il dov’era stato girato Novecento, mentre vanno in cerca della casa di Verdi. Elegante e carico di simboli (fu in relazione ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] Brum do Canto, film di esaltazione colonialista. Vanno anche ricordati il nuovo adattamento di O primo Basílio (1959), ultima con O sangue (1991), film intenso e intimo cui è seguito Casa de lava (1994), dove tutto è forte ed estremo, non solo ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] oppure è possibile muoversi in un ambiente familiare come la propria casa. Queste capacità possono essere più o meno sviluppate e, diversi, dall'orientarsi nello spazio alla rievocazione dei ricordi, alla soluzione dei problemi. Secondo questo punto ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...