• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [2800]
Biografie [1380]
Storia [428]
Arti visive [323]
Letteratura [314]
Musica [282]
Religioni [143]
Diritto [100]
Economia [76]
Cinema [74]
Archeologia [70]

BOVIO, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Libero Raoul Meloncelli Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] G. Lama, N. Valente e E. Tagliaferri fondò la casa editrice "La bottega dei quattro", che si sciolse alla morte di L. B., in Il Corriere della Sera, 27 maggio 1942; V. Talarico, Ricordando L. B., in Il Secolo XIX, 29 maggio 1943; G. Villaroel, L. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ELVIRA DONNARUMMA – EDUARDO SCARPETTA – GIORNALE D'ITALIA – SECOLO XIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVIO, Libero (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro Maurizia Cicconi Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento. È ormai da tempo accreditata la tesi [...] dei beni, nella quale risulta possedere la metà di una casa, donatagli dal fratello (sicuramente, in questo caso, il XV, in La Diana, III (1928), p. 69; P. Bacci, I primi ricordi del pittore Matteo di Giovanni in Siena, in Rivista d'arte, XI (1929), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Pietro (1)
Mostra Tutti

MALDARELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALDARELLI, Federico Rosalba Dinoia Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] di dedicarsi a numerose commissioni provenienti soprattutto dalla Casa reale e dal clero partenopeo. Tra le prime , Primo Congresso artistico italiano e delle Esposizioni di belle arti di Parma. Ricordi e note, in L'Arte in Italia, II (1870), 9, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MUSEO DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE – ORTO DEL GETSEMANI – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDARELLI, Federico (2)
Mostra Tutti

BASALDELLA, Afro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro) Valerio Rivosecchi Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] villa del Profeta e Albergo delle Rose) e a Udine (casa Cavazzini). L'anno successivo partecipò alla III Quadriennale di Roma ed a Zurigo il 24 luglio 1976. Tra gli scritti del B. si ricorda Le ragioni dell'arte giovane, Roma 1955. Fonti e Bibl.: F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALDELLA, Afro (1)
Mostra Tutti

GHIRARDINI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDINI, Gherardo Giuseppe M. Della Fina Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani. Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] suo studio, Delle due principali opinioni intorno all'origine della Casa di Savoia. La pubblicazione su Dante trovò sostenitori, ma (Sassatelli, 1984). In merito devono avere interagito i ricordi degli insegnamenti di Carducci e di Brizio. Nel 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – CIVILTÀ VILLANOVIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PARADISO TERRESTRE – BADIA POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRARDINI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

BONSANTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONSANTI, Alessandro Renato Bertacchini Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] favolose di lontananza e di sogno; diffusi ricordi ed "effetti" prolungati di memoria sono ottenuti Robertis, dei fratelli Orvieto, fino ai più recenti di E. Cecchi, della casa editrice Vallecchi, di A. Loria, di G. Pasquali, di G. Debenedetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – ISTITUTO DI CREDITO – UMBERTO FRACCHIA – FIERA LETTERARIA – ALBERTO CAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSANTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BICCI di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCI di Lorenzo Emma Micheletti Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] in Fiocco, 1929, p. 28). Nel 1429 eseguì per Antonio Della Casa una tavola con i SS. Cosma e Damiano e Storie dei due martiri e un'altra in collezione privata a New York). Possiamo ricordare ancora fra le opere di B. l'Incoronazione della Vergine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GENTILE DA FABRIANO – ANDREA DEL CASTAGNO – DOMENICO VENEZIANO – GIOVANNI DI PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCI di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BETTELONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTELONI, Vittorio Mario Bonfantini Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese. Il B. [...] si mosse quasi mai da Verona, dividendo la vita fra una modesta casa in città e la bella villa di Castelrotto, che gli fu assai Bardolino. Gli nacquero tre figli, fra i quali è da ricordare Gianfranco (1878-1948), che fu un modesto e raffinato cultore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CORRIERE DELLA SERA – WASHINGTON IRVING – GIORNALE D'ITALIA – CESARE BETTELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTELONI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giannino Giovanna Rosso Del Brenna Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] colonne, disposte a viale, sorreggenti dodici gruppi scultorei a ricordo delle dodici maggiori battaglie con nel mezzo, piccola e una Via Crucis sempre del Castiglioni. Nel 1943 nella sua casa di Lierna, dove dal 1927 aveva un secondo studio, lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – LUIGI MANGIAGALLI – REGIME FASCISTA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Giannino (1)
Mostra Tutti

PETRELLA, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Errico Federico Fornoni PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] Lucca, alla ricerca di un talento che potesse sostenere il confronto con Giuseppe Verdi, legato al concorrente Ricordi. La collaborazione con la casa editrice durò per tutta la vita, senza che Petrella fosse mai in grado d’insidiare il primato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO GHISLANZONI – SAVERIO MERCADANTE – DOMENICO BOLOGNESE – GIOVANNA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRELLA, Errico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 138
Vocabolario
ricordare
ricordare v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali