BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] che dichiarava erede di tutte le sue sostanze la casa reale del Portogallo. Durante la lunga infermità di Ferdinando Aurea Parma, XLVI (1962), 3, pp. 118-128; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 325; Enc. dello Spett., V, coll. ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] dal 1925 cominciò a uscire l'Almanacco letterario della casa editrice milanese destinato a far epoca. Nel 1921, pastiche", in Narratoriantinarratori, Firenze 1952, pp. 31-68; G. Ravegnani, Ricordo di U. F., in Uominivisti, I, Milano 1955, pp. 125-166 ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] privati. A tacere di costruzioni minori, quali una casa signorile in via del Cappuccio e l'edificio del suo restauratore, in L'Italia, 18 ag. 1933; C. Accetti, L. B. architetto e ricordi comaschi, in Como, n. 5, maggio 1934, pp. 3-14; P. Madini, L ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] Moisè, autunno 1794) e L'equivoco (S. Zini; Palermo, casa del marchese di Roccaforte, carnevale 1795).
A Londra il B. esordì il 1807, ma che sono di presunta attribuzione al Bianchi. Si ricordano, inoltre, una lunga serie di arie staccate, di duetti, ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] febbr. 1851 era impiegato come segretario della locale Pia Casa di beneficenza, si rivelò buono storico col saggio (un anniversario della sua morte, Lucca 1901; G. Sforza, S.B., in Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1916 (ma 1918), pp. 735-58 e 796 ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] battaglione della guardia nazionale; precettore in casa dei principi Dei Drago.
Con il , P. C. e il dramma al teatro;G. Costetti, Il teatro ital. del 1800, Indagini e ricordi, Rocca di San Casciano 1901, pp. 341-348; B. Croce, P. C. e F. Cavallotti, ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] 1722 alla collegiata di Monreale, dove affiorano ricordi svariati, da Daniele da Volterra ad Annibale 1947, p. 493; Catal. dei quadri esistenti nel Palazzo dell'eccellentíssima casa Colonna, Roma 1783, p. 88;[Descriz. del monum. eretto nel Pantheon ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] che aveva aperto l'anno accademico 1848-49 con un commovente ricordo del collega L. Pilla, morto combattendo a Curtatone, si per la conversazione e gli incontri fecero della sua casa pisana un piccolo salotto letterario, dove convergevano, oltre ai ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] prende spesso avvio in un luogo che dovrebbe essere rassicurante e familiare - la casa, il paese natio -, per poi spostare l'azione in una zona ostile memorie d'infanzia, assumendo talvolta il ruolo di ricordi di copertura (Freud 1913a). Freud (1913b) ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] , nel palazzo di Viterbo. Nel "Libro dei ricordi" dei Priori di questa città è menzionato per avere c. 197v; n. 23, c. 28r; F. M. Annibali, Notizie storiche della casa Farnese..., Montefiascone 1817-18, I, pp. 35 s.; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...