CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] sono importanti le Carte Castellazzo, in Arch. privato di Casa Dolfi, Firenze. Nel Museo Centrale del Risorgimento a , Episodio trasteverino, in Vita romana. Racconti e ricordi, Roma 1885; Pistoia a L. C. Ricordo del 20 sett. 1891, a cura di O ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] lo vediamo seduto all'aperto, nel giardino di una bella casa, ed è completamente a suo agio. Sembra abbia voglia di ironia Mastroianni stesso racconta in Marcello Mastroianni: mi ricordo, sì, io mi ricordo l'inizio della sua avventura di attore, e ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] sepolto in S. Maria dei Sette Dolori.
Il De Dominici ricorda una Strage degli innocenti, posseduta dal principe di Stigliano, p. 120; F. Colonna di Stigliano, Inventario dei quadri di casa Colonna fatto da Luca Giordano, in Napoli, nobilissima, III ( ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] "Camerata" era stato anche Giulio Caccini, il creatore del nuovo stile monodico: nella prefazione de Le nuove Musiche ricorda che in casa Bardi "concorreva non solo gran parte della nobiltà ma ancora i primi musici et ingegnosi uomini, e poeti e ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] M. fu quello per le biografie, tra le quali sono da ricordare almeno la Vita d'Aldo Pio Manuzio restauratore delle lettere greche e il M. morì a Firenze il 30 nov. 1788, nella sua casa in via della Chiesa. Una parte dei suoi libri è ora conservata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] I, a conferma della rinnovata amicizia fra questo e la casa regnante di Napoli. Nel 1477 il C. assolse a un T. Persico, D. Carafa, Napoli 1899, pp. 129, 137; B. Del Zio, Ricordi di storia patria, Melfi 1915, pp. 123-36; G. Paladino, Per la storia ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] una perfetta castità matrimoniale. Ma C. abbandonò anche la casa in cui viveva con il marito trasferendosi in una piccola redazione materiale di tali scritti composti sulla base di ricordi orali, di testimonianze scritte e della conoscenza diretta ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] causa della grande passione che nutriva per la musica, invitò in casa sua l'Anniballi che poté così scoprire il talento del giovinetto. Bassi,scritte da illustri italiani e stranieri, Bologna 1885. I Ricordi di G. L. B. in occasione del matrimonio di ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] privilegiate con Minghetti, di frequente ospite in casa Pasolini, il soggiorno toscano si protrasse fino al dicembre 1876; Morning Post, 18 dicembre 1876. Inoltre: M. Minghetti, Miei ricordi, I-III, Torino 1888-1890, ad ind.; P.D. Pasolini, G. ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] anni più tardi.
Il 29 ott. 1586 il Neri inviò l'A. nella casa di Napoli, recentemente fondata, ed ivi l'A. ebbe l'incarico della predicazione e oltre a quelle già citate, sono da ricordare due elegie, conservate manoscritte presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...