CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] fu venduto dopo la sua morte (1917) all'asta della casa Sotheby di Londra ed acquistato da C. Engel per conto 3, pp. 406 ss.; R. Allorto, M. C., in Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, Milano 1972, pp. 131-135; V. Vitale, Appunti per uno studio sul ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] tremito abbastanza intenso da scuotere leggermente il pavimento della casa. Lo stesso accadde con M. Fano, un peccatore 1736, pp. 267-290;F. A. Boschis, Discorsi sacri spieganti varj ricordi, e detti di F. N., Torino 1744; Al molto reverendo d. ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] (secondo il resoconto della riunione che lo stesso F. stese a casa sua insieme con G. Bottai, G. Bastianini, A. Bignardi, la .
Il F. mori a Roma il 24 genn. 1967.
Sono da ricordare le seguenti opere del F.: Il corruttore, Bologna 1900; Il sandalo d ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] di Cava dei Tirreni. All'inizio del 1848, in casa di Gaetano Filangieri, stese una petizione, firmata poi dai più inizio della trattazione, all'ottobre del 1789.
Infine, vanno ricordati alcuni volumi di carattere letterario in cui sono raccolti per ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] una famiglia Basini probabilmente discendente dai fratelli di B. è ricordata a Tizzano ai primi del sec. XVII e vi si estinse due non meglio indicati).
Il testamento di B., rogato nella casa della sua dimora in contrada S. Innocenza (non lontano da ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] con lui usciva dall'aula, e quasi sempre accompagnava a casa il Maestro". Non risulta che il L. abbia conseguito la e come morì il marxismo teorico in Italia (1895-1900). Da lettere e ricordi personali, in La Critica, XXXVI (1938), pp. 35-52, 109-124 ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] nonno e degli zii della D. erano ormai soltanto un povero ricordo. Nell'infanzia, la D. trovò forse nella madre (morta nel nucleo poetico del suo repertorio nei lavori di Ibsen. Dopo Casa di bambola, negli anni Novanta e nei primi del Novecento ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] qualificato: in realtà il re e il ministro della Real Casa P. Acquarone, che tenne le fila della congiura con Alfieri, Due dittatori di fronte, Milano 1948, ad Ind.;R. Guariglia, Ricordi, Napoli 1949, passim;G. Bottai, Vent'anni e un giorno, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] la felice memoria del Signor vostro patre et de la inclita casa Sforzesca (Codice Atlantico, f. 1082r).
Dopo aver eseguito la tavola pubblico sia in quella della memoria privata (il ‘libro di ricordi’). Diverso (e più raro) era il caso di chi, come ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] il 27 luglio 1924 il B. moriva a Berlino nella sua casa della Luisa-Viktoria Platz.
Lasciava incompiuto il Doktor Faust, poi organiche della musica contemporanea. Accanto ad esse vanno ricordate, per novità di linguaggio e vigore espressivo, ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...