BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] e sommesso, sono presenti nelle ultime opere del B.: si ricordi, per esempio, La Trinità in S. Francesca Romana. Le , cc. 81 s. (atto di morte), 83 s., 94 s. (inventario di casa B.), 115 (testamento), 208 s., 235 s., 298 s. (inventario quadri); Roma, ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] del padre; versione in bronzo: anch'essa già in casa Gallori a Siena) e con la statuetta in bronzo Dupré London-New York-Bombay 1898, pp. 213 s., 221 s.; A. Cecioni, Scritti e ricordi, a cura di G. Uzielli, Firenze 1905, pp. 92, 119, 226, 233, ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] sia la scrittura comunicano idee, esperienze, emozioni e ricordi sinteticamente, attraverso codici disegnativi (anche le lettere dell' negli arredi d'interno, negli accessori per la casa, nei prodotti dell'industria automobilistica e della tecnologia, ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] privati. A tacere di costruzioni minori, quali una casa signorile in via del Cappuccio e l'edificio del suo restauratore, in L'Italia, 18 ag. 1933; C. Accetti, L. B. architetto e ricordi comaschi, in Como, n. 5, maggio 1934, pp. 3-14; P. Madini, L ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] 1722 alla collegiata di Monreale, dove affiorano ricordi svariati, da Daniele da Volterra ad Annibale 1947, p. 493; Catal. dei quadri esistenti nel Palazzo dell'eccellentíssima casa Colonna, Roma 1783, p. 88;[Descriz. del monum. eretto nel Pantheon ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] che altro ruolo non ebbe che quello "di mastro di casa, di un caposervitore, ordinatore di cerimoniali e di festini". Si e la terza), dell'opera del D. diede col titolo Cronache e ricordi G. Petrocchi in appendice al Novellino di Masuccio (pp. 535-83 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] io e altro, tra universo del sé e mondo circostante: La casa si muove (1949) e Noi dobbiamo parlare (1955).
Il primo di S.S. Nigro a Il nome delle parole (Palermo 2011). Ricordi dell’ambiente lucchese in G. Ardinghi, Novecento al caffè, Firenze 2000 ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] Londra, coll. Yarborough. Di Lucia, morta nel 1565, il Vasari ricorda nel 1568 due dipinti di cui uno, il Ritratto del medico Pietro Asdrubale e Minerva (da lui visto a Cremona in casa Anguissola), che deve probabilmente identificarsi con il citato ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] scene dal forte potere evocativo. Nella sua mente i ricordi dell'infanzia, i paesaggi e gli episodi di vita quando uscì sotto la tutela di Mozzali che gli diede ospitalità presso la propria casa a Guastalla; e l'ultimo dal 13 febbr. 1945 al 6 dic. ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] , dimostrando così ambizioni per una pittura più ampiamente figurativa: a tal proposito è da ricordare che egli dipinse le Nove Muse sulla facciata della casa del nobile fiorentino Niccolò Compagni, e ne riscosse tanto successo da meritarsi un altro ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...