Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] un domino irrisolvibile. Pensiamo a due inseparabili portati in casa, ad una tartaruga vittima che apre le porte a un giorno alla volta. Il prender fiato sembra possibile solo nel ricordo, nel lontano direbbe il già citato Leopardi, nel dare la voce ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] legato al centro più importante della provincia o regione; si ricordi che quella che a noi sembra oggi un’area territoriale o alla frequenza dei viaggi o delle permanenze lontano dalla casa e dalla famiglia per ragioni militari, di commercio, ecc.; ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] Pavarotti non cantò mai perché scartata dalla sua casa discografica. Il carattere molto rossiniano del brano, è Disposizione scenica per l’opera Mefistofele di Arrigo Boito, Milano, Ricordi, 1887.Eco, U., Il problema estetico in Tommaso D'Aquino ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] dimentico, invece con te posso dirti: ricordamele. Tu te le ricordi per me». (Carati: 137) A pronunciare queste parole invece è all’ergastolo per aver ucciso, nel 2006, quattro vicini di casa. Qual è la verità? Sono davvero colpevoli? Non spetta al ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] cui ha mangiato siano diventati protagonisti dei suoi ricordi surreali. Infatti quei nomi esistono, eccome; appartengono , alla XXXIV edizione, realizzata da Slow Food Editore, la casa editrice dell'omonimo movimento internazionale: è nato nel 1986 a ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] familiari e per il sogno di una vita migliore, scappa di casa proprio con Alfredo ormai fuggiasco. In ogni dove non si fa nei rari momenti di sosta di quest’ultimo dall’inchiesta. I ricordi del papà che le racconta le storie della buonanotte, le «le ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] , radice di civiltà e umanità, indispensabile per costruire un salvifico muro di uomini (il muro nostro di uomini), una casa aperta, una città nuova, che conservi la memoria del limite e del Paradiso perduto ‒ come già il poeta aveva profetizzato ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
Casa editrice musicale milanese. Fu fondata nel 1808 da Giovanni R. (Milano 1785 - ivi 1853), che in quell'anno presentò la prima pubblicazione musicale italiana incisa su piombo e stampata in calcografia e che fondò (1842) La gazzetta musicale;...
Ricordi, Tito
Editore (Milano 1811 - ivi 1888). Abilissimo litografo e ottimo pianista, nel 1828 iniziò la sua collaborazione con il padre Giovanni, che nel 1808 aveva dato vita alla omonima casa di edizioni musicali. Assunta la proprietà...