Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] nasce un cavallo gigante azzurro, che diventerà il simbolo della liberazione dall’oppressione manicomiale. Non una casa, ma un cavallo che ricorda quello che portava fuori dal manicomio la biancheria netta, unico essere che usciva da quelle mura, con ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] anche attraverso la divulgazione, è dedicato il cap. VI.E se (ci ricorda) «il nostro è un paese che si è messo veramente in marcia nel di famiglia trafugati durante l’occupazione tedesca della sua casa, sulle cui tracce si era mosso già negli anni ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] quel dolore viscerale che è il sentirsi stranieri in casa, senza certezze o affetti, nell’indicibile condizione di in cui mi dettava i suoi racconti e con la quale si appellava ai ricordi, alle vecchie foto o ai quadri del padre» (p. 110).È in ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] in un lessico di tipo sacrale: il Lager è un «antinferno», col tatuaggio si viene «battezzati», il primo giorno è ricordato come «soglia della casa dei morti», con diretta citazione a Dante: «Qui non ha luogo il Santo Volto…»Levi:Allora per la prima ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] Laura, uccisa dall’ex marito Roberto Russo, per vendetta, nella casa di San Giovanni La Punta (Catania); era il 22 agosto sia qualcuno disposto ad ascoltare e a capire. Cacciari ricorda ciò che ha sottolineato la storica della letteratura inglese ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] che le tracce raccontano nel territorio, certo viaggiando tra ricordi, avventure e, anche, possibili proiezioni future.Ne abbiamo parlato periferie romane, con la lotta per il diritto alla casa, i servizi sociali, i trasporti etc. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] narra di un ricco mercante, un certo Simone, che, tornato a casa, avendo trovato sua moglie tra le braccia di un altro uomo, , ha già pensato di mettere in atto una doppia beffa, ricorda a tutti i presenti che le leggi fiorentine prevedono il taglio ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] , fulmini e una lunga notte colse gli empi […]»; si ricordi il V dell’Odissea). Onde a tre creste da ogni parteLa in naufragio, si unisce a Clitofonte, finché egli inaspettatamente fa ritorno a casa, ibid. V 23, 3-4). Il mare rappresenta, d’altra ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] far confluire in Utet la Wunderkammer lessicografica, che la casa editrice aveva tentato più volte e senza successo di acquisire redazione dei due Supplementi al GDLI.Per parte sua, Sanguineti ricordava così il suo apporto in un articolo su «L’Unità ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] mai con quello di “isolamento”. Non è infatti un caso che in apertura di Come un misterioso accadimento, il poeta ricordi la «casa di Pablo Neruda» (Darwish 2024, p.179), altro autore la cui storia personale ci è oggi consegnata come quella di ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
Casa editrice musicale milanese. Fu fondata nel 1808 da Giovanni R. (Milano 1785 - ivi 1853), che in quell'anno presentò la prima pubblicazione musicale italiana incisa su piombo e stampata in calcografia e che fondò (1842) La gazzetta musicale;...
Ricordi, Tito
Editore (Milano 1811 - ivi 1888). Abilissimo litografo e ottimo pianista, nel 1828 iniziò la sua collaborazione con il padre Giovanni, che nel 1808 aveva dato vita alla omonima casa di edizioni musicali. Assunta la proprietà...