CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] e spesso partecipò alle riunioni tenute nella casa dell'ex re Gerolamo per preparare la tempi, Firenze 1888, I, pp. 393, 395, 401, 403 s.; M. Minghetti, Miei ricordi, III, 1850-59, Roma-Torino-Napoli 1890, ad Indicem;A. Linaker, La vita e i tempi ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] a vette di eleganza in qualità di soave padrone di casa dalla grazia madrigalesca, di atletico chansonnier e di feroce di L. Scarlini, Torino 2013, e Sempre fiori mai un fioraio. Ricordi a tavola, a cura di P. Strabioli, Milano 2013. Opportuno anche ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] di Modrone. La madre era Carla Erba, della ricca famiglia di industriali farmaceutici e nipote di Giulio Ricordi, erede e responsabile della casa editrice. I suoi genitori si sposarono nel 1900.
Il nonno di Luchino, Guido, era stato presidente del ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] Zanella: legionari e fascisti armati prima assalirono la sua casa e poi gli impedirono di insediarsi nel Palazzo del governo titolo Riccardo Zanella, presidente dello Stato libero di Fiume, nei ricordi del figlio, in La memoria che vive […], 2008, pp. ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] perché il piccolo Claudio aveva scritto «viva Bartók!» sul muro sotto casa, e i militari l’avevano preso per il nome di un partigiano. In un’intervista rilasciata nel 1995 ricordò come – un mese prima della fine della guerra – la madre fosse ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] primo nucleo degli Investiganti, che prese a riunirsi in casa di Andrea Concublet, marchese di Arena.
Gli orientamenti dell Ne sono testimonianza eloquente, tra le altre, le scritture già ricordate sulle pretese del re di Francia, cui si aggiunse nel ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] giorni dopo firmava il contratto in esclusiva per la casa discografica Victor. Il 23 dello stesso mese era il D. Caruso-T. Goddard, Wings of song, London 1928 (sono i ricordi della moglie del C. alla cui stesura ha collaborato la sorella di lei); ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] ricorderete (gli scrisse questi da Firenze il 1° maggio 1870) che le basi del “connubio”... furono intese in modo definitivo nel dicembre ’51 o gennaio ’52, in casa in riguardo a Modena e Parma? Ma non ricordi che io ti offerii nomina ufficiale, e mi ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Charles Darwin ed Émile Zola, sulla teoria dell’ereditarietà; Il ladro in casa, in quattro atti, sul potere del denaro all’interno di una dottor S. che lo ha indotto a scrivere i suoi ricordi. Nella Prefazione da lui firmata, il Dottor S. spiega ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] il pianista fu arruolato in un gruppo di jazzisti gestiti dalla casa discografica La voce del padrone per un lungo tour, durante del jazz, sintesi di tutta la sua esperienza (Milano, Ricordi).
Proprio la pubblicistica è il terzo ambito in cui, al ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...