PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] 1846 fu accoltellato mentre rientrava alla casa familiare. Gravemente ferito, riuscì a alla morte a fianco dell’ex famiglia reale borbonica.
La Repubblica cadde sotto i colpi i regimi passati, compreso quello sabaudo; la soluzione repubblicana era l’ ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] della cavalleria sabauda, a proposito Juan [J. Crooke], Catálogo histórico-descriptivo de la Real Armería, Madrid 1898, pp. 102 s., A Gelli-G. Moretti, Gli armaroli milanesi. I Missaglia e la loro casa, Milano 1903, pp. 22 s., 85 s., tavv. XVI, XVII ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] la causa sabauda, il 24 aprile 1615 Scaglia suggerì a Carlo Emanuele I di nominarlo gentiluomo di casa Savoia. saggio di V. Santi, Il fico di Alessandro Tassoni, in Memorie della reale Accademia di scienze, lettere ed arti, s. 3, XIV (1922), pp ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] di Umberto I Biancamano, leggendario capostipite della casasabauda, nella chiesa cattedrale di Saint-Jean-de- . d'arte, s. 4, LIII (1958), pp. 84-86; M.Bernardi, Il pal. reale di Torino, Torino 1959, p. 48; A. Griseri, Il rococò a Torino e G. B ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] laurea. La sua casa era luogo di D. intervenne quando occorreva dar lustro alle cerimonie religiose sabaude. Il 12 ott. -1749 consacrò la chiesa di theol., 1738-40, f. penult., non num.; Ibid., Bibl. Reale, Misc. 108; Vern- 30; Ritr. 1, 75; III, ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] Quirinale; Torino, Museo civico di pal. Madama e Gall. Sabauda) che si ricostruisce intorno ai cartoni di Paesaggi pagati a Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Azienda RealCasa, Fondo Palatino, cassa 294, RegistroO, passim (le pp. non ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] lignaggio, un maestro di casa e una decina di Biblioteca Alliaudi); F.A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia o sia relatione delle provincie e 140; P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 19, ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] attribuiti (Raccolta de disegni di varie fabbriche reali fatti in tempi diversi d’ordine di , il ruolo di architetto della corte sabauda gli procurò diverse commesse private, la più o di pannelli di carrozze per casa Savoia, come risulta da numerosi ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] l’8 luglio 1733 (Archivio di Stato di Torino, Corte, RealCasa, Cerimoniale, Cariche di corte, m. 1 d’addizione, f re di Spagna, l’infanta viaggiò con alcuni rappresentanti della corte sabauda, procedendo fino ai confini con il Regno di Sardegna. Il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] per rapporto all’interno, Lettere diverse della RealCasa, Lettere principi diversi, mm. 10- croce e le aquile: Savoia, Impero e Spagna tra XVI e XVII secolo, in Stato sabaudo e Sacro Romano Impero, a cura di M. Bellabarba - A. Merlotti, Bologna 2014, ...
Leggi Tutto