RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] aver rivelato informazioni riservate violando i segreti d’ufficio di Casareale. Affidò la sua difesa a una lettera al Corriere ), 4, pp. 489-509; R. Antonelli, U. R. e la corte sabauda nella crisi di fine secolo, in Cheiron, XVIII (2001), 35-36, pp. ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] agli incarichi politici e amministrativi svolti presso Casareale, che ne giustificavano la fama di uomo Roma-Bari 1997, p. 74; R. Antonelli, Urbanino Rattazzi e la corte sabauda nella crisi di fine secolo, in Cheiron, XVIII (2001), 35-36, pp ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] la volontà del padre che, legatissimo alla dinastia sabauda, desiderava, per quanto possibile, evitare alla sua con le funzioni del grado superiore.
L'allontanamento da un reparto di Casareale e il passaggio a un'unità della linea, per di più di ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] , Del Regno d'Italia sotto i barbari, Torino 1664 (Torino, Bibl. reale, Iconografia sabauda, cartella 3; Schede Vesme, p. 834; M. Di Macco, in gli conferiva il titolo di "officiale e familiare della CasaReale" (Vernazza, 1845, p. 15 c. Il volume ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] . La mente e il capo politico del movimento anti-sabaudo era il Ranza, che manteneva anche i collegamenti con ciò il nuovo regime rivoluzionario avrebbe confiscato i beni della casareale, degli aristocratici, degli "straricchi", "avari" ed "egoisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e le piccole signorie vicine.
Lo Stato Sabaudo è ormai decisamente gravitante verso l’Italia VIII, erede dei diritti che la casa d’Angiò ha continuato a vantare su ° secolo. Ricordiamo, in prosa, solo i Reali di Francia e il Guerin meschino di Andrea ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] S. Agostino, 1980-83), A. Rossi (edificio per uffici ‘Casa Aurora’, 1984-88). L’attenzione per il riuso del patrimonio dall’arcivescovo Mossi Morano Pallavicino); la Galleria Sabauda (dal 1832); l’Armeria Reale (1837); il Museo Egizio (uno dei ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] napoleonica, tranne una parentesi sabauda (1733-36) durante la 1997-2002) e la sede generale della Pirelli Real Estate (1999-2004) e, da parte fu mutilato di territori, mentre diventava possesso della casa d’Austria (pace di Utrecht, 1713). Per la ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Carlo II, successo (1504) al fratello Filiberto II, la casasabauda perdette oltralpe definitivamente il Vaud, e fino al 1559 tutta di Carignano, il governo della reggente Cristina (Madama Reale), dando origine alla guerra civile tra ‘cardinalisti’ ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Torino il 23 febbraio 1802 da famiglia antica, originaria di Usseglio, in valle di Lanzo (Torino), morto a Trebiolo il 1° ottobre 1870. Compiti gli studî classici, a diciannove [...] ), in cui cercò di provare l'origine italiana della casasabauda; nel 1827 pubblicò due volumi della Storia di Chieri secoli XIII e XIV (Torino); nel 1844, Storia e descrizione della reale badia di Altacomba, voll. 2 (Torino), nel 1847, la Storia ...
Leggi Tutto