BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] infanzia a Firenze nella casa paterna e vi realedi lei, corrotta e disonesta sotto una falsa parvenza di nobiltà, laida e ripugnante dietro una maschera di bellezza. Il libro si conclude in un proposito di Paolina romana che crede di giacere con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] in cui egli deve soggiornare lontano da casa ("Per diverse vie avvisai la M. V di non spendere",cioè di non far pagare anche a Firenze le spese della politica romana - la mossa preventiva di qualche modo di imprimere in un ordine reale ("Aperte ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] tra il sentirsi ferocemente romani e l'aspirazione a una di non rientrare tra i vivi, pur di compire la sua opera perfetta, dà fuoco alla sua casa, brucia con essa, e solo nell'atto di - al di là delle cose che vengono definite reali e sono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] dall'Aristotele latino ai moralisti romani; dagli scritti del Latini interesse va dalle principesse di sangue reale alle lavoratrici dei campi 'n suo casa abito prende / e rilegione", punta - a parte una novella e un exemplum di penitenza continuata - ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] Romania, presso un fratello della madre che aveva lì impiantato un'attività commerciale.
Libertà di vita e di studi compensarono la solitudine e la mancanza di comodità e di agi di del reale" (Lonardi, p. 20), non priva, tuttavia, di potenziali ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] orientale: Ungheria, Romania, Polonia e Unione di G. Cottone, Palermo 1971; M. Di Venuta, La provincia sorniona: l'opera narrativa di F. L., Palermo 1983; S. Li Bassi et al., F. L., Palermo 1989; A. Di Grado, Il mondo offeso di F. L.: dalla casa ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...